Re: Paradosso dei gemelli + domanda sul tempo

From: Lucarciof <lgilardi_at_tinet.ch>
Date: Tue, 13 Feb 2001 01:31:37 +0100

[Perch� mi hai tagliato il resto, che era la parte piu' importante ?]

Dopo attenta riflessione, aggiungerei questo. Da dove proviene la forza che
sentiamo su un auto che ad esempio sta facendo una curva ? Ma � chiaro:
dallo sportello dell'auto. Da dove proviene la forza di gravit� che sentiamo
sulla terra ? E' chiaro: dalla superficie solida della terra. In entrambe i
casi, lo sportello dell'auto oppure la superficie della terra deviano la
nostra linea di universo dall'essere una geodetica nello spaziotempo piatto.
Se non ci fossero sportello dell'auto risp. superficie della terra saremmo
in *caduta libera* , non sentiremmo alcuna forza ==> saremmo in un rif.
inerziale. Ma allora perch� trattare i due casi in modo diverso ? Credo che
siano solo due punti di vista e nulla piu', indistinguibili fisicamente, e
leciti entrambe, che sottendono la stessa realt� fisica.
Immagina di vedere una superficie di gomma dall'alto, con disegnata sopra
una linea retta. Ora incurviamo la superficie. Vedremmo la nostra linea
diventare curva. Se non ci sono altri particolari, quali ombre, o
disomogeneit� sulla superficie o alcunch� di fisicamente osservabile, come
potremmo scegliere tra il dire che trattasi di linea retta su una superficie
curva oppure di linea curva su una superficie piatta ?

Ciao
Luca
Received on Tue Feb 13 2001 - 01:31:37 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET