Grazie per la risposta.
Sono contento per aver colto le periodicita' principali, comprese
quelle dovute al fatto che le orbite di Luna e Terra sono ellittiche.
Quelle piu' compicate pero' non le avevo considerate
(declinazione del Sole e della Luna, ecc.)
Fabrizio
Elio Fabri wrote:
> Un po' di tempo fa abbiamo calcolato (con U. Penco) la componente
> verticale della forza di marea a Pisa per un intero anno, e il grafico
> e' davvero sconcertante, perche' mostra appunto tutti quegli effetti che
> dici.
> Trattandosi di una forza calcolata, certamente sappiamo da dove vengono
> i massimi, i minimi, le gobbe, i battimenti, ecc. Ma solo in modo
> qualitativo, perche' il calcolo si puo' fare solo per via numerica, non
> analitica.
>
> L'effetto principale e' il battimento tra i due periodi del Sole e della
> Luna, come dici. Pero' il moto dei due corpi (punto di vista
> geocentrico: in questo caso e' molto piu' comodo...)
> a) Non mantiene costante la distanza dalla Terra. questo e' importante
> spec. per la Luna: le variazioni sono di oltre +/-5%, e dato che la
> forza va come 1/r^3, ne seguono variazioni d'intensita' di oltre +/-15%.
> b) Non e' uniforme: la vel. angolare non e' costante. Anche qui le
> variazioni sono piu' importanti per la Luna, e si traducono in un
> anticipo o ritardo rispetto al moto uniforme di oltre 20 minuti. Percio'
> il battimento non e' regolare ma fluttua nel corso di un mese.
> c) La componente verticale della forza di marea dipende dall'altezza del
> Sole o della Luna sull'orizzonte, in modo complicato, perche' e' un
> forza di quadrupolo: la forza sarebbe verso l'alto se il corpo fosse
> allo zenit o al nadir, ma e' verso il basso quando il corpo e'
> all'orizzonte; si annulla a un'altezza intermedia che ora non ricordo.
> d) Le variazioni di altezza del Sole durante il giorno sono regolari,
> tra mezzogiorno e mezzanotte; ma la massima altezza raggiunta e'
> maggiore d'estate, minore d'inverno. E la differenza non e' piccola: ci
> sono ben 47 gradi!
> Per la Luna poi le variazioni sono ancora maggiori: possono arrivare a
> 57 gradi. Ma questo succede in modo variabile, a causa del moto del
> piano orbitale della Luna, che ha un periodo di 19 anni.
--
IPOTESI sulla REALTA'
Un'ipotesi affascinante sull'universo, sulla vita e sulla mente dell'uomo
http://www.ipotesi.net
Received on Fri Feb 02 2001 - 19:46:06 CET