Elio Fabri wrote:
a> Avrei detto:
a> "Se concentri la luce solare in un forno, potrai ottenere una
a> temperatura elevatissima, ma mai oltre quella della fotosfera solare
a> (quasi 6000 K). Come vedi, tutto va come se si stesse trasmettendo
a> calore da una sorgente a 6000 K (sul Sole) a un ambiente piu'
freddo (la
a> Terra)." ...
a> Pero' poi mi sono venuti dei dubbi.
a> 1) La radiazione che riceviamo dal Sole e' direzionale, non e'
una rad.
a> di corpo nero, che deve essere isotropa. Dunque non e' una
radiazione in
a> equilibrio termico.
La prima frase, a causa della parola "concentrare", e' fuorviante.
D'accordo che la radiazione non e' in equilibrio termico, tuttavia
lo spettro segue piu' o meno uno spettro di corpo nero a temperatura
6000 gradi, quindi esiste una coda di fotoni di energia alta a piacere.
Se trascuro l'assorbimento dell'atmosfera e per concentrare la luce
solare nel forno uso, anziche' specchi di vetro alluminato, dei
cristalli di quarzo curvi (magari grandi come campi di calcio!), nel
forno posso ottenere anche decine di milioni di gradi.
Ciao
Mario Leigheb
Received on Wed Jan 31 2001 - 11:42:25 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET