(unknown charset) Re: Relativit�: quesito banale

From: (unknown charset) Elio Fabri <fabri_at_df.unipi.it>
Date: Wed, 17 Jan 2001 10:52:52 +0100

llllllll ha scritto:
> Sto osservando una linea orizzontale.
> Ad un certo punto comincio a ruotare con velocita angolare costante,
> continuando ad osservare il centro della linea.
> In pratica vedro ogni punto della linea muoversi di moto circolare uniforme,
> ad una velocita proporzionale alla distanza del punto dal centro della
> linea.
> Se la velocita di ciascun punto della linea non puo superare la vel. della
> luce, mi aspetto di vedere, oltre una certa distanza dal centro, la linea
> deformarsi, fino a diventare una specie di doppia spirale.
> E' corretto?
1. Ma che fantasia quel nickname :-))
2. Il quesito non e' banale; per cominciare, non sono sicuro di averlo
capito giusto.
3. Ho capito cosi': hai disegnato un retta sul pavimento. Ti metti in un
punto della retta, e cominci a ruotare su te stesso.
4. Vuoi sapere che cosa vedi.

Cominciamo col dire che la relativita' non parla di "quello che si vede"
nel senso banale di tutti i giorni (quello che vedo con gli occhi). Caso
mai, parla di cio' che potrai misurare, specificando bene le condizioni
di misura.
Seconda osservazione, piu' importante: se ti metti a ruotare, non sei in
un rif. inerziale, e la rel. non ti dice direttamente niente su quello
che potrai vedere (osservare, misurare) in quelle condizioni.
Percio' per dare una risposta precisa occorre definire esattamente il
tipo di misure che stai facendo; la risposta cambiera' da un caso
all'altro, e non mi pare interessante.
Certamente la velocita' limite di cui parli non c'entra niente, per le
ragioni che ho gia' detto: la rel. non si applica direttamente a un
rifer. non inerziale.

Ho scritto due volte "direttamente" perche' puoi sempre rispondere al
quesito (una volta precisate le condizioni) ragionando nel rif.
inerziale in cui la retta e' ferma e tu giri.

> PS: spero di non essere troppo vecchio quando vedro il mio msg su questo NG.
Tutto dipende dai riferimenti in cui state tu, i moderatori, e il server
del NG :-)))
-- 
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
Sez. Astronomia e Astrofisica
Received on Wed Jan 17 2001 - 10:52:52 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET