(wrong string) � della luce - principiante
Ciao Alessandro,
ti rispondo solo alla seconda domanda:
- la velocita' della luce e' assunta come limite superiore per evitare
paradossi di causalita' (come ha gia' scritto plasmaball).
Questa non e' una deduzione diretta della relativita' ristretta ma una
scelta obbligata qualora sia accettato il pricipio di causa effetto.
In parole semplici: un evento non puo' accadere prima dell'evento che lo ha
causato.
Io penso che questa assunzione sia limitante in quanto denota la debolezza
dell'essere umano: la sua logica.
Mi spiego meglio: poiche' l'uomo non riuscirebbe a spiegarsi certi
paradossi, nega l'esistenza di situazioni che potrebbero generarli.
"Alessandro "oVeRRiDe"" <oVeRRiDe_at_i.i> ha scritto nel messaggio
news:%1VV5.11481$hk4.399073_at_news.infostrada.it...
> Salve a tutti,
> sono tormentato da due cose:
>
> 1. Perch� non si pu� scendere sotto lo 0 assoluto?
> 2. Perch� non si pu� superare la velocit� della luce (e i tachioni?)?
>
> Premetto che non sono un fisico, le mie nozioni sono elementari; grazie
per
> l'interesse, se potete rispondete per mail a ale_guglie_at_iol.it
>
Received on Sun Dec 17 2000 - 17:15:17 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET