Re: velocita'della gravita'

From: Nettuno <god_nettuno_at_hotmail.com>
Date: Tue, 19 Dec 2000 09:44:57 GMT

> "Van Flandern is correct in his observation that gravitational
> attraction is directed towards the instantaneous (unretarded)
> position of a moving body.
Su questa frase non sono sicuro di poter tradurre correttamente, mi manca il
resto del contesto, ma dovrebbe suonare cosi' (ma la punteggiatura e' stata
rimossa o gli inglesi ci hanno litigato da piccoli?):

"Van Flandern � corretto nelle sue osservazioni, questa attrazione
gravitazionale � diretta verso la posizione istantanea (non ritardata) di un
corpo in movimento"

In mancanza di cio' che precede questo passo non posso effettuare un lavoro
piu' accurato (e del resto io l'inglese l'ho appreso da Guybrush
Threepwood...)

> We have shown that this fact
> ***can be explained without a revision of physics to include
> superluminal propagation***."

"Abbiamo dimostrato che questo risultato puo' essere spiegato senza una
revisione della fisica che includa una propagazione supreluminale."

Ossia quel che a piu' riprese ha detto e ri-detto Walter Moretti, se ho
tradotto bene la frase che tu hai evidenziato.

> Dunque moretti ha sbagliato DUE volte:
>
> i) Quando dice che la RG prevede le forze ritardate
> (errore "teorico").
?


> ii) Quando dice che i pianeti si muovono sentendo
> il campo locale (errore "sperimentale").
 ??

> Mi spiace sig. moretti, ma lei aveva torto e farebbe bene ad ammetterlo.

Quel che dice Walter e' che (se la mia solita memoria non mi sta tradendo)
se il sole collassa in un buco nero la terra ricever�' l'onda gravitazionale
8 minuti dopo, secondo piu', secondo meno.

Sbaglio?

Ciao
Nettuno
Received on Tue Dec 19 2000 - 10:44:57 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:25 CET