di come farlo praticamente oramai mi sono documentato...
ora cercherei le equazioni che lo regolano...qualcuno mi aiuta?
Grazie
Giovanni
"GDR" <NOstrocciaSPAM_at_inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:915m2i$ppn$1_at_nread2.inwind.it...
> Ciao a tutti,
> sono uno studente di ingegneria chimica,
> il mio padrone di casa ha appena fatto mettere un deumidificatore in
camera
> mia,
> il problema � che non si pu� verificare l'effettiva umidit� relativa
> dell'ambiente...ma soltanto regolarla dalla manopola,
> essendo che io � da ieri che subisco sbalzi ingenti di umidit�...per
esempio
> ora l'aria � secca perch� mi bruciano gli occhi...mi sono detto:
> "PERCH� NON MI COSTRUISCO UN IGROMETRO?" (insomma l'aggeggio che misura
> l'umidit�.
> ...una volta da qualche parte nel NG it.scienza.ingegneria vidi un post
con
> l'Eq. Differenziale che regola quell'aggeggio... si parlava di Temperatura
> del bulbo umido, salto di temperatura... come si pu� in pratica
costruirlo?
> ...forse con due termometri dei quali uno � con il bulbo umido....
> ...premetto che a me basta che lo strumento misuri qualcosa..l'importante
> che misuri quei dati che mi servono per risolvere le equazioni dalle quali
> trovo l'umidit�!...assoluta o relativa che sia..tanto ci vuole poco a
> passare dall'una all'altra.
>
> Sperando che qualcuno di voi mi dia un criterio di progettazione di quest'
> "apparecchio"...o qualche dritta su come farlo praticamente....
>
> ...Giovanni
>
Received on Wed Dec 13 2000 - 23:38:05 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET