Ciao!
Cerchero' di rispondere in maniera quanto pi� esauriente alle tue domande.
1) perch� non si pu� scendere sotto lo zero assoluto?
Lo zero assoluto, cioe 0 gradi Kelvin, che corrisponde a -273,16 �C � una
temperatura. La temperatura � una misura dell'agitazione delle molecole.
Esempio: quando tu misuri una temperatura di 1000 �C significa che le
molecole o atomi del corpo di cui stai misurando la temperatura, si muovono
molto velocemente. Tu se tocchi l'oggetto ti bruci, perch� le molecole, che
hanno un energia cinetica molto elevata, scontrano con le molecole della tua
mano trasferendo parte dell'energia. Se la temperatura si abbassa vuol
dire che le molecole rallentano, fino a fermarsi del tutto e rimanere
immobili nello spazio. In questo caso si ha lo zero assoluto.
E non si pu� scendere sotto lo zero assoluto perch� � non si pu� rallentare
una cosa che � gi� ferma.. La loro energia cinetica � uguale a 0 perch� la
loro velocit� � uguale a 0.
Non devi quindi considerare la temperatura come una quantit� che misura
il caldo o il freddo, ma come una quantit� che misura il movimento delle
molecole.Immagina per esempio di essre in una stanza dove � stato fatto
quasi il vuoto. Ci sono solo due molecole. . Se queste molecole si muovono
per esmepio a 1000 km/s allora pur sentendo freddo, poiche � pittosto
difficile che le tu senta lo scontro di queste due molecole con il tuo
corpo, date le loro ridottissime dimensioni, allora la stanza avra una
temperatura elevatissima, magari 10.000�C.
La sensazione di freddo o di caldo � data dall'interazione che le molecole
hanno con il tuo corpo.
Probabilmente il tuo dubbio era come mai il freddo massimo si ha allo zero
assoluto.
2) come mai non si pu� superare la velocit� della luce?
Per questo occorre fare una analisi un po' pi� quantitativa. Tutto st� nella
relativit� di Einstein che ricorreva a formule del secolo scorso, di
Lorentz, dette appunto trasformate di Lorentz.
In breve la Relativit� dice che se tu accelleri una massa m , cio� applichi
una forza, con l'aumentare della velocit� la massa aumneta esattamente di
un valore pari a questo semplice rapporto
m
m' = ------------
radq(1-v^2/c^2)
dove
m � la massa dell'oggetto a riposo
m' � la massa aquisita alla velocit� v
c � la velocit� della luce
radq significa radice quadrata
quindi vedi che se v si avvicina a c il denominatore tender� a zero quindi
m' ad infinito, cio� ad un numero grandissimo
Quindi per accellerare una massa infinita occorrerebbe una forza infinita
dunque un lavoro(cio� forza per spostamento) infinito e quindi un energia
infinita (il lavoro � una forma di energia).
Pertanto nel caso teorico appunto quando v = c e quindi il denominatore =
0 ci troviamo davanti ad una divisione impossibile. La pratica ci conferma
la teoria poich� non si � ancora in grado di costruire macchine che
accellerino all'infinito un oggetto.
Ma la fisica non esclude totalmente il fatto che sia possibile viaggiare
alla velocit� della luce.
La luce stessa ne � un esempio. Qualsiasi onda elettromagnetica viaggia nel
vuoto alla velocit� della luce.
E i tachioni? potrebbe essere! ma non si � ancora scoperta l'esistenza.
Tachione � un nome che si da alla particella ipotetica che viaggia pi�
veloce della luce perch�
- o non ha massa e dunque il problema della forza infinita non si pone
- o nasce gia a velocit� superiori a quella della luce, quindi non viene
accelerato per superarla.
Fine
Spero che tu legga quanto ho scritto e che sia stato abbastanza esauriente.
P.S.
Ai fisici del circolo
Ho detto bene???
--
Posted from smtp2.libero.it [193.70.192.52]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Fri Dec 08 2000 - 01:31:06 CET