Re: Domanda sull'isotropia della velocità della luce
Il giorno venerdì 5 agosto 2022 alle 10:35:03 UTC+2
Dino Bruniera ha scritto:
> Ho verificato che anche in base alle formule esposte
> nell'approfondimento di Boschetto, risulta che è sufficiente la
> contrazione del braccio dell'interferometro nella direzione del moto
> rispetto all'etere, per giustificare il risultato negativo
> dell'esperimento di Michelson e Morley.
> Però il professor Selleri è andato più in profondità ed ha affermato:
> "L’idea della contrazione dovuta al movimento non era campata in aria.
> Usando la fisica classica Lorentz aveva dimostrato che il moto di una
> carica elettrica punti forme attraverso l’etere modifica il campo
> elettrico che la circonda, schiacciandolo verso il piano perpendicolare
> alla direzione del moto, e che il grado di schiaccia mento aumenta con
> la velocità. Ne consegue che un elettrone legato a un protone non forma
> più un normale atomo di idrogeno, ma un atomo con movimento orbi tale
> schiacciato e con periodo di rivoluzione modificato. Ci si deve quindi
> attende re che ogni oggetto (costituito di atomi) si accorci nella
> direzione del movimento.
era la tesi originaria di Lorentz
> Oggi il ritardo è molto ben stabilito. Uno degli esperimenti più
> convincenti e precisi è del 1977: le vite medie di muoni furono misurate
> nell’anello di accumula zione del CERN. Muoni con velocità pari a
> 0.9994c, corrispondente a un R=0.0346, circolavano in un anello di 14m
> di diametro con un’accelerazione centripeta di 1018g. La misura della
> vita media t diede un risultato in ottimo accordo con la for mula t =
> t0/R, dove t0 è la vita media dei muoni a riposo."
> Che in breve significherebbe che la contrazione nella direzione del
> moto, produrrebbe anche il rallentamento del tempo.
certamente: applicare le trasformazioni implica anche una variazione al
tempo (tempo "locale" lo chiamò Lorentz, se Caldirola ben riferisce)
Si può anche pensare che il "tempo" non subisca variazioni, ma siano
i muoni a vivere di più e questo vale anche per gli orologi atomici: potrebbero
essere loro rallentare "fisicamente" visto che utilizano vibrazioni di atomi.
Per sapere se è proprio il Signor Tempo a rallentare bisognerebbe avere
un Rolex preciso come un atomo di cesio
> Per questo motivo io ho sempre scritto che il risultato dell'esperimento
> è stato negativo anche per il rallentamento del tempo.
> Però, in realtà, il tempo che viene usato nelle formule è quello del
> sistema di riferimento privilegiato, e cioè dell'etere, e non quello
> dell'interferometro, quindi hai ragione tu.
> Penso che farò la modifica anche nei miei scritti.
Sono contento se ti sono stato utile, tu poi mi sei di conforto perchè
tante volte mi sono trovato ingarbugliato: mi pareva che in MM
la spiegazione del risultato fosse doppia e quindi che in realtà ci fosse
stata una conferma dell'etere, non mi ricordo bene il percome, direi però
che fosse connessa a questa questione (ormai la memoria mi vacilla).
Received on Fri Aug 05 2022 - 11:20:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Thu Nov 21 2024 - 05:10:01 CET