Re: Perché si usa la gaussiana

From: piero nessuno <pierforum_at_gmail.com>
Date: Sun, 15 Aug 2010 09:20:13 -0700 (PDT)

On 7 Ago, 19:01, carlo spinelli <cspin..._at_gmail.com> wrote:
> Ultimamente ho cercato di riflettere sul fatto che per descrivere
> l'esito delle misure sperimentali ci si serve di una gaussiana.

la forma a campana della gaussiana dovrebbe essere giustificata dal
calcolo combinatorio
ad esempio presa una riga del triangolo di tartaglia avremo il numero
di combinazioni di traiettorie come nella tavola di galton e che
descrive in modo intuitivo la distribuzione di gauss
quindi la campana � rappresentativa dei percorsi pi� frequenti per
giungere in una posizione

per quanto riguarda la teoria sugli errori di misurazione ho trovato
un testo abbastanza chiaro:
<<L'errore casuale o statistico � qualsiasi errore di misurazione che
pu� incidere con la stessa probabilit� in aumento o in diminuzione sul
valore misurato. Gli errori casuali sono dovuti a inevitabili
fluttuazioni statistiche dei risultati delle misure. � possibile per�,
attraverso ripetizioni identiche dell'esperimento, riuscire a
misurarli e quindi a tenerne conto nel risultato finale:
una serie ripetuta di misurazioni comporta la progressiva riduzione
dell'errore casuale, poich� i singoli scostamenti si annullano
reciprocamente.

Questo genere di errore � prodotto da fenomeni aleatori derivati da
errori di lettura degli strumenti o fluttuazioni indotte da fenomeni
esterni, come disturbi, variazioni di temperatura ecc. Pi� uno
strumento � preciso e meno questi fenomeni aleatori influenzano la
misurazione (e dunque pi� relativamente piccoli sono mediamente gli
errori casuali associati).

Gauss ha elaborato una teoria sugli errori casuali, ed � riuscito ad
esprimere la distribuzione della probabilit� di un errore casuale.
La legge che ne deriva prende il nome di legge normale di Gauss.
Va detto che non � affatto certo che qualsiasi evento aleatorio di
tipo probabilistico segua la legge di Gauss, ma se il numero di misure
� molto alto, � molto probabile che accada, a causa del Teorema del
Limite Centrale.>>(skuola.tiscali.it)

<<Incertezza di misura � il grado di indeterminazione con il quale si
ottiene nella misurazione un valore di una propriet� fisica. Il
risultato di misurazione pertanto non � un unico valore bens�
l'insieme dei valori probabili che assume il misurando.

Il termine incertezza di misura viene spesso utilizzato come sinonimo
di errore di misurazione>>(wiki)
Received on Sun Aug 15 2010 - 18:20:13 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Thu Nov 21 2024 - 05:10:38 CET