Franco ha scritto nel messaggio <8vdb7v$b1t$2_at_nslave2.tin.it>...
>Salve a tutti, permettetemi di porvi un quesito che, da quando ho scoperto
>questo news-group, credo solo qui potr� trovare soluzione. Vorrei sapere
>quali leggi fisiche obbligano i granelli di zucchero, di accumularsi al
>centro del fondo di un bicchiere, dopo che ho terminato di rigirarvi dentro
>un cucchiaino in modo da farvi ruotare l'acqua entro contenuta; quando
>invece la forza centrifuga dovrebbe spingerli contro la circonferenza
>esterna del bicchiere stesso.
>Saluto e ringrazio...Franco.
C'e' una risposta (qualitativa) a questo curioso fenomeno nel libro
''Perche' accade cio' che accade'', di A.Frova; ecco cosa dice a riguardo:
''L'effetto e' dovuto alla presenza di una corrente che, in aggiunta a
quella rotatoria del mescolamento, fluisce trasversalmente, cioe' nel senso
radiale della tazza. [...] L'acqua al bordo della tazza e' soggetta alla
forza centrifuga, quella centrale no. D'altra parte, la parete e il fondo
della tazza oppongono, allo scorimento dell'acqua, una forza di attrito che
e' assente nel volume e alla superficie.''
L'effetto combinato di queste forze fa si' che si crei una corrente che
sulla superficie del liquido va dal centro della tazza al bordo mentre sul
fondo va dal bordo al centro; lo zucchero arriva sul fondo della tazza dove
e' spinto verso il centro ma una volta giuntovi, essendo troppo pesante la
corrente non riesce piu' a riportarlo sulla superficie e quindi si accumula
li'.
Ciao, Lorenzo
Received on Sun Nov 26 2000 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET