Teoria Ondulatoria del Campo

From: Massimo S. <smassimo_at_mail.com>
Date: Tue, 24 Oct 2000 18:50:38 +0200

Enrico SMARGIASSI wrote:
>
> "Massimo S." wrote:
>
> > qualcuno di voi ha mai sentito parlare della Teoria Ondulatoria del Campo
>
> Teoria? Quale teoria? Una teoria fisica necessita di una
> struttura matematico-deduttiva precisa, di trattamenti e
> predizioni quantitative ecc.. Tutte cose di cui ho potuto
> constatare l'assenza (se non nella forma piu' rudimentale, e
> spesso errate) nella supposta teoria cui ti riferisci. Deve poi
> essere pubblicata con il dettaglio necessario su riviste
> specializzate, in modo da poter essere conosciuta dagli altri
> specialisti ed esserne soggetta all'esame critico
> (l'autopubblicazione non ne e' un sostituto); anche questo manca.
>
> Il fatto e' che mettere in fila un po' di idee, e collegarle
> insieme verbalmente in modo che suonino superficialmente come un
> discorso scientifico, non e' difficile. Di questo uno se ne rende
> conto facilmente navigando un po' in rete in alcuni delle
> centinaia di siti di "scienza alternativa", di cui puoi trovare
> una lista molto parziale al sito
>
> http://www.crank.net/physics.html
>
> Una discussione generale su come *non* si fa fisica teorica la
> trovi al sito
>
> http://www.cyberpass.net/~ilja/science/crank.html

Prima di tutto ti ringrazio delle tua risposta.
Spero che non ti dispiaccia il fatto che ho copiato il tuo post qui ma
ho pensato che l'argomento richieda un thread separato.
Mi piacerebbe se hai letto della TOC sul sito internet o se hai letto il
libro (ne esistono due versioni, una pi� vecchia e pi� piccola ed una
pi� recente e corposa che � quella che ho letto io).
Le "Teorie" devono essere un inseme di passaggi matematici?
Non � normale che ci siano delle descrizione verbali o dei disegni che
collegano i ragionamenti?
Io non sono un fisico, per� dico che a me la TOC sembra "bella".
Beh lo so che non significa niente, quello che intendo � che �
"elegante" e semplice perch� ha un numero di assiomi molto ridotto.
Ma lasciamo perdere mi rendo conto che questi discorsi sfociano nel
filosofico, soltanto che a livello intuitivo sento che qualcosa di buono
ci deve essere nella TOC e che meriterebbe un approfondimento.
Sono daccordo che l'autore avrebbe dovuto pubblicare su riviste
scientifiche serie e non in un libro divulgativo (ma queste riviste
avrebbero accettato i suoi scritti ?)
A dire la verit� ho avuto diversi "scontri" via e-mail con l'autore; da
questi e dal libro mi sono fatto l'opinione che � "un esaltato" (onde
evitare querele ribadisco che questo � puramente un mio parere
personale).
Pero lo scopo della scienze � "la ricerca della Verit�", quindi secondo
me il punto non � se l'autore � un genio o un mangiatore di bambini e
neanche se egli ha pubblicato su Nature o su Topolino ma se questa
teoria potr� aiutarci ad avvicinarsi anche solo di un passo verso la
Verit�.
Secondo il mio modestissimo parere quest'ultima affermazione � vera e
quindi la TOC meriterebbe un interessamento da parte dei fisici.
Vorrei sapere la tua opinione e quella di chiunque altro abbia letto
della TOC.
Se qualcuno vuole saperne di pi� me lo dica che magari posto l'indirizzo
del sito oppure il titolo del libro.

Saluti a tutti.
--
Nuova moderazione in fase di test - perdonate i disagi
Received on Tue Oct 24 2000 - 18:50:38 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET