Re: essere colpiti da fulmini
> cosa dovrebbe fare una persona per essere sicura al 100%?
> peraltro in questi giorni dovrei fare un piccolo lavoretto
> sul tetto della mia casa ... che precauzioni dovrei
> prendere? (preciso che non ci sono antenne, n� percorsi
> metallici sul tetto) grazie e buona giornata
Non � un argomento su cui so molto ma c'� qualche regola di
buon senso che al momento in cui sto intervenendo nel thread
non ho visto enunciata.
Intanto, non possiamo conoscere tutti i dettagli della
configurazione fisica del singolo evento. Le ruote in gomma non
sono una grande protezione; se si � su terreno lo strato
d'acqua non � isolante, ci saranno chi sa quanti composti
ionici in soluzione o chi sa cos'altro. Inoltre quello che
appare un posto strano per la caduta di un fulmine potrebbe
apparire logico se conoscessimo la conducibilit� del suolo
punto per punto. Per esempio si potrebbe scoprire a posteriori
che in un ampio terreno piano, 'guarda caso' � andato a cascare
nel punto sotto il quale a qualche dm c'� una bella conduttura
metallica. Invento un po' a caso ma l'idea � questa, da
generalizzare con stratigrafia geologica eccetera.
Sul tuo problema la soluzione � semplice: previsioni meteo e se
c'� anche lontana ombra di temporale *non* *pensarci* *nemmeno*
a salire sul tetto. Anche in assenza di strutture che
costituiscano l'effetto punta, l'acqua piovana rende la
struttura di fatto conduttiva e la punta che mancava diventa
l'incauto che � salito sul tetto.
Pu� capitare nonostante tutte la prudenza del mondo di essere
sorpresi da una brutta situazione, e ci sono un paio di
accorgimenti:
1) Cercare di stare in posti da cui si vede 'poco cielo';
2) Se si deve per forza scappare, mai passi lunghi con i due
piedi al suolo. Il terreno si comporta come una resistenza
distribuita e la ddp agli estremi (i piedi) � proporzionale
alla loro distanza. Se il fulmine cade sulla retta determinata
da lui e dai piedi la ddp � massima, se cade esattamente
davanti o dietro il malcapitato � minima ma comunque
sufficiente a uccidere. Quindi: passi molto piccoli e cercando
di saltellare per non avere i piedi contemporaneamente a terra.
Questo solo se le condizioni permettono di allontanarsi.
Per il resto ci sono ottime guide dei soccorsi alpini.
Ovviamente non ho inventato niente e questi concetti sono ben
noti; si possono trovare in molti luoghi della rete e conoscere
cosa fare, soprattutto con i cambiamenti climatici che si
prospettano � cosa utile. Di solito i siti dei soccorsi alpini
o delle guide contengono a loro volta la guida per limitare i
danni da fulminazione.
Received on Wed Aug 31 2022 - 21:40:17 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Apr 02 2025 - 04:22:47 CEST