Re: Effetto Casimir

From: Justinian <sakjjs_at_yahoo.it>
Date: 2000/10/09

> 1) Come fa un' onda di una determinata frequenza ( e' corretto usare
questo
> termine? ) a rimanere confinata tra le due piastre?
> 2) Perche' rimbalza avanti e indietro e non filtra attraverso gli specchi
e
> passa oltre ( o viene assorbita )?

Credo che le onde elettromagnetiche possano essere riflesse da una opportuna
superficie metallica.
Immagino dunque si creino onde stazionarie tra le due superfici.

> 3) Come sanno che l' onda intrappolata e' una fluttuazione quantistica del
> vuoto e non qualcosa d' altro?
> 4) Perche' varia la lunghezza d' onda quando le piastre si avvicinano?

perche' in onde stazionare tra due estremi fissi (nodi) quando
si avvicinano gli estremi vengono tagliate le grandi lunghezze d'onda.
(almeno questa e' la mia idea intuitiva).

> 5) Come si fa a essere sicuri che siano state tolte tutte le possibili
> influenze esterne ( trattandosi di misure al limite )?
> Esiste qualche altro sito o testo che spieghi in modo piu' dettagliato
> l'effetto Casimir e le propieta' quantistiche del vuoto?

Per questo ti consiglio di riferirti all'articolo originale su
Phys.Rev.Lett.,
non ricordo la referenza precisa.

Justinian


--
Nuova moderazione in fase di test - perdonate i disagi
Received on Mon Oct 09 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET