Ciao pegasus,
alcune mie personalissime opinioni:
Primo : un fisico teorico non � affatto "sostanzialmente" un matematico; in
effetti sono due strade molto diverse. Un area che per� potrebbe interessarti �
quella della fisica matematica, dove in effetti fisici (teorici) e matematici
convergono sugli stessi problemi, anche se con approcci diversi.
Secondo: se sei al secondo anno, secondo me � un po' troppo presto per "perdere
interesse per la fisica sperimentale"; nell'ottica di tutto quello che devi
ancora studiare ti suggerisco di non applicare (per ora almeno) un taglio netto
tra teorie ed esperimenti; per comprendere la fisica non puoi prescindere dai
metodi sperimentali con cui tutto (o quasi) quello che sta sui tuoi libri �
stato scoperto o verificato. Qualsiasi fisico, anche teorico, non pu�
prescindere dal metodo sperimentale.
Terzo : lascia perdere, per ora l'idea della seconda laurea.Ti confesso che ci
pensano in moltissimi, ma poi si rendono conto che era un'idea nata male (anche
se non � sempre detto).
Il mio consiglio � : cerca di vedere ( ma senza eccessiva fretta) se c'�
qualche campo o qualche argomento specifico per cui hai un interesse molto
forte, e se lo trovi , punta dritto al bersaglio, fisica o matematica che sia.
Adesso stai cercando di fare una scelta di campo senza aver trovato (credo) una
forte attrattiva in uno dei due.
.....in bocca al lupo!
Clx
pegasus ha scritto:
> sono iscritto al secondo anno di fisica e gi� al momento di decidere il
> corso di laurea ero indeciso tra matematica e fisica.
........................................
--
Nuova moderazione in fase di test - perdonate i disagi
Received on Mon Oct 02 2000 - 00:00:00 CEST