Pangloss ha scritto:
> Certo, queste sono scemenze d'autore.
Per scrupolo sono andato a verificare sul sito della Protezione
Civile.
Bene, non c'è scritto affatto quello che il "ricercatore" asserisce.
(Sempre che non sia farina del sacco del gornalista, che ha tradotto a
modo suo quello che il ricercatore ha detto...)
Ci ho trovato cose perfettamente sensate.
In particolare, riferendosi a chi si trovi al chiuso durante un
temporale, consiglia di tenersi lontani da oggetti (apparati
elettronici, elettrodomestici, o altro) che siano in qualunque modo
connessi con conduttori esterni.
Anzi consiglia di staccare le spine per maggior sicurezza (e per
proteggere gli apparecchi).
> Comunque gradirei un parere sulla questione dell'impatto dei fulmini
> nei camini, anche perche' abito in mezza montagna in uno chalet di
> legno (che a differenza delle strutture in cemento armato non e' una
> gabbia di Faraday)
Beh, se è bagnato un po' lo è...
> e perche', non avendo riscaldamento centralizzato, riscaldo a stufe.
> Quando occasionalmente sento avvicinarsi un temporale d'inverno
> spengo prudentemente le stufe, avendo letto spesso cronache di
> fulmini "entrati dal camino".
Senza considerarmi minimamente un esperto, e senza avere nessuna
esperienza al riguard, direi che molto dipende da cme sono fatti i
camini.
Se sono metallici e sporgono dal tetto, ci risaimo con le punte.
Comunque saranno facilmente rivestiti di nerofumo, che credo sia
conduttore.
> Una fiamma gialla ha temperature di circa 1000 C con forte effetto
> ionizzante.
> La colonna d'aria calda e fumo uscente dal cammino dovrebbe percio'
> contenere molti ioni e quindi essere assai piu' conduttrice
> dell'aria circostante.
Qualcosa non mi torna. 1000°C ossia meno di 1300 K fanno un kT pari a
meno di 0.1 eV.
Non vedo che cosa potresti ionizzare...
Inoltre, anche ammesso che ci siano ioni nella fiamma, dubito assai che
riescano a uscire dal camino.
L'aria che sale nel tubo si raffredda parecchio, la densità è circa
quella atmosferica, quindi mi aspetterei una veloce ricombinazione.
--
Elio Fabri
Received on Sat Sep 10 2022 - 14:55:11 CEST