Re: E se "c " non fosse invariante?
Justinian <ddd_at_yahoo.it> wrote in message
8p7kmd$cd0s3$1_at_ID-49610.news.cis.dfn.de...
> Purtroppo credo nessuno attualmente possa spiegare PERCHE' c debba essere
> invariante, si puo' solo dire che e' un postulato della relativita'
> speciale,
> e la relativita' speciale FINORA ha riprodotto molto bene i dati.
Le perplessita' rimangono. Vuoi dire che in una teoria cosi' affermata la
scelta
di c invariante e' stata casuale?
Forse tra le varie opportunita' disponibili, la necessita' di una soluzione
formale
piu' semplice ed elegante ha fatto prevalere c rispetto a S o t costanti ?
Poniamo il problema in questi termini: cosa non funziona e perche' in c =
S/k
dove k e' il tempo invariante ?
Mi sembra che anche nel thread " Einstein e la velocita' della
luce nella RG" si pongono piu' o meno lo stesso problema.
ciao Atomo
Received on Tue Sep 19 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET