R: DENUNCIA : Fisica al Liceo scientifico
Salve a tutti,
Io, fortunatamente ho avuto al liceo buoni professori e che mi hanno
dato una buona preparazione.
Per�, per me, il problema maggiore sono le poche ore che si dedicano alla
Matematica ( o le troppe che si dedicano a materie umanistiche tipo il
Latino che non c'entrano per niente con un indirizzo scientifico) e,
soprattutto il programma ministeriale che a mio giudizio fa pena.
Soprattutto non sono daccordo su una cosa, perch� studiare il calcolo
differenziale solo in quinto? Perch� soprattutto dobbiamo far disperare gli
studenti ha capire la fisica senza sapere che cosa � una derivata? Come si
pu� parlare di meccanica, velocit�, accelerazione, ecc. sensa sapere che
cos'� una derivata? Come si pu� arrivare in quinto e parlare di teorema di
Gauss (squisitamente matematico) in fisica quando ancora si sta iniziando in
matematica a capire il concetto di limite? Anche in matematica si ripete lo
stesso problema... a che scopo imparare a memoria la formula per trovare il
vertice della parabola quando basta fare una derivata e risolvere una
equazione di primo grado? Non ha senso, bisognerebbe iniziare l'analisi
matematica in terzo, prendersi tutto il tempo per spiegare i concetti di
limite e derivata, prendere in mano le coniche con l'aiuto di questi
strumenti (cos� non dovrenno pi� passare ore e ore i professori per far
capire a quei poveri disgraziati di studenti che accidenti � un asitodo) e
studiare le funzioni trigonometriche e logaritmi con l'aiuto di un po' di
analisi (visto che � da l� che nascono).
Forse in questo modo ci sar� pi� gente che approva Analisi I al primo
anno di fisica, avendola studiata per tre anni al liceo!
Vorrei sapere che ne pensate...
Ciao a tutti.
Received on Tue Sep 12 2000 - 17:53:50 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET