Re: scintille...

From: Lorenzo <luranzNOSPAM_at_libero.it>
Date: 2000/09/17

>
> i costruttori di tali candele dichiarano principalmente due cose:
> a) Maggiore "potenza" dell'arco elettrico.
>
> ora... non so cosa si intenda per "potenza" di un arco... si potrebbe
avere
> un'arco piu' lungo utilizzando elettrodi piu' distanti e una maggiore ddp,
> ma qui stiamo solo parlando di cambiare una candela, quindi se ci sono
> effetti sulla lunghezza dell'arco, questo vantaggio lo posso avere anche
su
> una candela tradizionale aumentando la distanza degli elettrodi...
sbaglio?

Penso dipenda dalla geometria degli elettrodi, non dalla distanza. Le
cariche elettriche tendono ad accumularsi pi� facilmente nelle "punte"
mentre (se per candele speciali intendi quelle del tipo che ho visto io
usate anche in F1), nelle candele speciali un elettrodo � costituito da un
anello attorno all'altro elettrodo interno. Questo fa si che prima che
scocchi la scintilla le cariche accumulate su tutto l'elettrodo siano di pi�
e quindi la potenza complessiva dell'arco elettrico sia superiore.

>
> b) formazione contemporanea di piu' archi.
>
> cio' mi sembra del tutto impossibile, ma vorrei deinitivamente convincermi
> della cosa parlando con qualcuno che sappia bene la teoria...
> con un solo impulso elettrico, si puo' formare uno ed un solo arco
> elettrico, anche se gli elettrodi sono piu' di una coppia, giusto?
Non sono un esperto, e non chiedermi neanche una formula, per� dimostrami il
perch� della tua affermazione!
Se vi � la potenza necessaria per far scoccare due archi, perch� no?
Received on Sun Sep 17 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET