(wrong string) �

From: - <vindar_at_iol.it>
Date: 7 Sep 2000 22:00:08 +0200

Stimati Colleghi

E' un fatto ben noto che la direzione secondo cui un raggio di luce si
propaga (sembra propagarsi, se preferite) dipende, a causa delle finitezza
di c, dallo stato di moto dell' osservatore rispetto alla sorgente
("aberrazione") . Ogni libro introduttivo alla relativit� speciale ne parla.
In particolare in Halliday (Introduzione alla relativit� speciale) pag. 84
viene ricavata una equazione che lega le direzioni di propagazione in
due diversi sistemi di riferimento inerziali applicando le trasformazioni di
Lorentz all' equazione dei fronti d' onda scritta nel sistema in cui la
sorgente � in quiete. Molto elegante ! Tuttavia, gradirei sapere se qualcuno
di voi � a conoscenza di una dimostrazione della stessa relazione effettuata
con tecnica "cinematica" cio� considerando il moto di una particella di
velocit� v < c emessa dalla sorgente , esaminandolo in un riferimento
ineziale in cui la sorgente � in moto e poi passando al limite per v che
tende a c.

Vi ringrazio per l' attenzione.

Vincenzo
Received on Thu Sep 07 2000 - 22:00:08 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET