Re: Domanda

From: Bruno Cocciaro <b.cocciaro_at_comeg.it>
Date: Wed, 28 Sep 2022 23:48:01 +0200

Il 26/09/2022 17:57, Elio Fabri ha scritto:
> Bruno Cocciaro ha scritto:
> > Posto non conosco la RG,
> Lo so, e credo anche di sapere perché non hai mai voluto fare lo sforzo
> di apprenderne anche i primi rudimenti.
> Meriteresti che non ti rispondessi...

Beh, intanto grazie per la risposta, e per i riferimenti.
Poi sarei tanto curioso di sapere la tua idea sul perché non avrei mai
voluto fare lo sforzo.

Recentemente mi hai detto:
"Saprai che in materia di spazio-tempo ci sono due correnti tra i
fisici: i cosiddetti "sostanzialisti" e i "relazionisti".
Per i primi lo sp-t è un'entità dotata di realtà accanto agli oggetti
materiali, per gli altri è definito solo come "relazione" tra gli
oggetti." (17 dic 2021 isf)
e ho pensato che forse, nei miei timidi tentativi che risalgono ormai a
diversi anni fa, ho sbagliato nello scegliere testi di sostanzialisti
che non riesco a seguire forse perché non vedo come possa darsi realtà
allo spazio-tempo. Naturalmente ho provato anche con le tue dispense, ma
anche in quel caso, purtroppo, dopo un po' non riuscivo a "figurarmi"
ciò che leggevo e, per questo motivo (credo) mi veniva la sensazione di
essermi perso e dovevo ricominciare da capo.
Comunque ... colpa mia ovviamente, non lo dico per piaggeria. Avrei
potuto essere meno "timido". Comunque, mai dire mai.

> Dato che ne so poco o niente, non faccio che rimandarvi a wikipedia
> (en):
> https://en.wikipedia.org/wiki/Gravitoelectromagnetism
>
> e anche a:
> https://en.wikipedia.org/wiki/Gravity_Probe_B

bene, torniamo all'oggetto del thread.
Dopo aver scorso rapidamente le pagine di wikipedia che citi, nonché le
prime pagine di una review lì citata
https://arxiv.org/pdf/gr-qc/0311030.pdf (principalmente allo scopo di
vedere se le formule riportate in quei riferimenti coincidessero o meno
con quelle che avrei ottenuto per conto mio), riflettendo sull'unica
differenza sostanziale che vedo (un 2 nella formula 1.11 della review su
arxiv che è un 4 sulla prima pagina wikipedia da te citata ed è
banalmente un 1 nei miei calcoli), ho preso coscienza del fatto che in
realtà ho sbagliato domanda.
La mia domanda va inquadrata interamente all'interno della RR.
E la domanda forse potrebbe essere se, in RR, il campo gravitazionale
può essere considerato come un normale campo di forza (eventualmente per
campi non intensi, per brevi intervalli di tempo ...), ma non riesco a
vedere per quale motivo ciò non si possa fare.
Ad ogni modo, posto che siamo in ambito della RR, direi che, se una cosa
del genere fosse provata, dovrei esserne a conoscenza da tempo. E
sarebbe scritta in un sacco di testi non specialistici, come potremmo
considerare, almeno per me, i testi di RG. Sui testi di RR ce la dovrei
trovare! In via di principio avrebbe potuto derivarla già Einstein nel
1905 (quando peraltro ancora non conosceva la RG).

Sta di fatto che a me pare di derivare quanto chiedevo nel precedente
post in maniera abbastanza elementare (non solo per il campo
gravitazione ma per un qualsiasi campo, sotto ipotesi molto larghe).
Proverò a scrivere un pdf, dovrebbe entrare tutto in 5-6 pagine.

Bruno Cocciaro


-- 
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus AVG.
www.avg.com
Received on Wed Sep 28 2022 - 23:48:01 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET