ele wrote:
>
> scusa Franco, ma allora tu sostieni che nel momento in cui l'oggetto
> tocca la molla, � senza peso ???????
no di certo! Gia` ieri sera, ripensandoci, ho visto che potevo formulare
meglio la mia risposta.
> quando la molla � al massimo della compressione ( e segna un peso
> maggiore del peso della moneta in quiete), si ha l'equilibrio delle
> forze:
> da una parte la reazione elastica della molla, e dall'altra il peso+la
> forza impulsiva.
> Poi la forza impulsiva "scompare" (nel senso che la veloci� va a zero)
> e quindi resta solo il peso che viene equilibrato dalla forza elastica
> della molla
> mg=kx
> (dove x � la distanza di cui si comprime la molla rispetto alla sua
> posizione di equilibrio quando � scarica)
Certo messa in questo modo e` corretto, e stai applicando il teorema
dell'impulso (F*dt=m*dv) per ricavare la forza in eccesso al peso.
Visto che il post iniziale faceva riferimento a F=m*a ho analizzato il
problema in termini di forze: sulla moneta c'e' la forza peso (e se
dietro la moneta ci metti anche un razzetto c'e' pure questa forza) e
poi c'e' la reazione vincolare data dalla bilancia sulla moneta (che e`
l'unica misurata dalla bilancia). Per decelerare la moneta la reazione
vincolare deve essere maggiore della forza peso.
Ovviamente puoi anche usare l'impulso, anche se la soluzione migliore
(se vuoi solo vedere il massimo della indicazione della bilancia a
molla) e` quella di usare l'energia.
Ciao
Grazie
Franco
Received on Thu Aug 24 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET