Corrado Massa ha scritto:
> Il fotone e' il quanto del campo elettromagnetico,
> quindi non si puo' dire che "e' costituito da un campo
> gravitazionale" .
Fin qui ovviamente sono d'accordo.
> Pero' e' vero che c'e' sempre un campo
> gravitazionale associato al fotone,
Ma si deve dire una cosa del genere? Vedi il thread sulla massa rel. ;-)
> campo che e' del
> tutto trascurabile per fotoni ordinari ma che diventa
> molto importante (almeno, quasi tutti gli esperti pensano
> cosi') quando l'energia del fotone e' dell'ordine
> dell'energia di Planck cioe' 10^16 erg , o 10^19 Gev.
> A quelle energie mostruose dovrebbero succedere
> cose strane (nessuno sa bene cosa) e non solo ai
> fotoni.
Io non mi reputo un esperto in materia, quindi posso sbagliare.
Ma secondo me se hai *un singolo* fotone, quale che sia la sua energia,
non
puo' produrre effetti ne' grandi ne' piccoli. Basta cambiare sistema di
rif. e
l'energia la cambi come vuoi, mentre degli effetti fisici me li
aspetterei
invarianti.
Diverso se hai un gas di fotoni, la cui densita' di energia raggiunge la
densita' di Planck (qualcosa come 10^90+ g/cm^3). Allora si' che
sarebbero guai!
Pero' ripeto che non ho affatto idee chiare.
Magari lo chiedo al prossimo esame di cosmologia :-))
--
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
Sez. Astronomia e Astrofisica
Received on Tue Aug 08 2000 - 00:00:00 CEST