R: Carnot cicli reversibili e inreversibili

From: Bruno Cocciaro <b.cocciaro_at_leonet.it>
Date: 2000/07/31

Stefano Fedele <s.fedele_at_libero.it> wrote in message
PQdh5.44371$wS2.372193_at_news.infostrada.it...
>
> Sto studiando fisica 1 e mentre facevo dei problemi ho incontrato delle
> contraddizioni:
> 1) Mazzoldi (libbro di esecizi) --- Il rendimento di un ciclo reversibile
> non puo' superare il rendimento del ciclo di Carnot compiuto tra la temp.
> max e min dei serbatoi termici coi quali la sostanza lavorante viene a
> contatto.
> 2) D. Sette (teoria) --- Tutte le macchine reversibili (quindi anche
quella
> di Carnot, Suppongo) operanti tra due medesime temperature hanno lo stesso
> rendimento; nessuna macchina irreversibile che lavori tra le stesse
> temperature pu� avere rendimento maggiore di quello delle macchine
> reversibili.

mah, a me sembra che la affermazione 1) fa riferimento a cicli durante i
quali la sostanza puo' venire a contatto con piu' di due serbatoi termici.

> Mi sembrano due tesi contraddittorie, o sbaglio? Tra l'altro D. Sette
> dimostra tale teorema (cap.6 par 5), mentre Mazzoldi in un suo esercizio
> verifica che il rendimento di una determinata macchina termica reversibile
> e' minore di quella di Carnot (es. n�4 di termodinamica).
> Ringrazio chiunque abbia la volonta' di chiarirmi le idee.
Non e', per l'appunto che, nella dimostrazione che citi, la macchina in
esame viene a contatto con piu' di due serbatoi termici?

Ciao.
--
Bruno Cocciaro
email:nospamb.cocciaro_at_leonet.it      togliere "nospam" per avere il
corretto indirizzo.
-------------------------------------------------------------------------
Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
Li spingemmo oltre il bordo. E volarono.
----------------------------------------------     (G. Apollinaire)
Received on Mon Jul 31 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET