Re: Le bugie della scienza
Federico Spano' ha scritto nel messaggio <398459C2.E96AAAD_at_flashnet.it>...
|Hai considerato che se muovi il punto centrale muovi anche il cavo?
Il cavo non si muove assolutamente.
Rileggi attentamente.
Ci sono due sorgenti luminose opposte A e B
e il cavo centrale l'avevo introdotto solo per
"essere pi� sicuri" che la luce uscisse contemporaneamente da A e B,
in quanto "serviti" da un alimentatore centrale da essi equidistante.
Il cavo � solidale con il sistema fisso "CENTRALINA-SORGENTE A-SORGENTE B.
Poi abbiamo l'orologio (UNICO) solidale con un sistema di rivelazione
luminosa, che si muove fra le due sorgenti A e B, ma che non �
solidale con esse e con la centralina e con il cavo.
|In piu' volevo dirti, dato che anch'io mi sforzo di capire alcune cose:
|Hai considerato che tutte le teorie, come la relativita', la QED
|eccetera, che 'sfidano' il senso comune, non sono tentativi di
|spiegazione della realta' tali da accordarsi con il senso comune, ma
|solo modelli matematici ritenuti essere i piu' aderenti ai dati
|sperimentali?
Qui non c'entra niente il "senso comune"
inteso volgarmente come quello del giocatore di tre-sette:)))
C'incastra la logica, nel senso pi� nobile del termine,
che attraversa tutta la storia del pensiero umano pi� sostanzioso.
Quella che parte da Aristotele e arriva alla logica formale moderna.
Quella che permea di se' tutta la matematica, e quasi tutte le scienze.
E anche la stessa realt� (visto che un orologio che si muove in due modi
diversi non solo non � "logico", ma neppure "reale" ^__^).
Logica, non senso comune:)))
Allora un'orologio che si muova contemporaneamente in due modi diversi
� contro la LOGICA (oltre che, ovviamente, contro il senso comune).
Cordialmente / Angelo Dinelli
Received on Tue Aug 01 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET