(wrong string) � della luce
Ti rispondo io. In quello che ha detto Valar non e' necessario che la
particella sia ferma: consideri il valore
minimo dell'energia misurata al variare dell'osservatore.
Se invece del minimo consideri quello che i matematici chiamano
"estremo inferiore" e *definisci* la massa come l'estremo inferiore
dell'energia
al variare dell'osservatore, allora vedi che:
a) se c'e' un osservatore che vede la particella ferma, allora la massa e'
il valore che quell'osservatore misura per l'energia.
b)se non c'e' alcun osservatore che vede la particella ferma (e questo
significa che la particella e' sempre in moto alla velocita' della luce
per ogni osservatore) allora la massa e' zero.
Ciao, valter
Non so se questo post passa visto le citazioni ma ci provo lo stesso!
Caro Valter ti ricordi di questa tua risposta ad una mia domanda? Bene non
riesco a capire la differenza tra il punto a e il punto b. Anzi non capisco
il punto b: perch� se non c'� un'osservatore che vede la particella ferma
<<allora>> la massa � zero? Ha solide fondamenta matematiche questo fatto
oppure � una convenzione? Ha forse massa zero perch� non la si pu� misurare?
Grazie ancora e scusa per le domande poco...specialistiche :-)
Ciao.
A.Alberto - Roma
Received on Wed Aug 02 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET