Re: Campo gravitazionale

From: Axel Famiglini <pytheas_at_libero.it>
Date: 2000/07/27

Cari amici,

ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto. A dir la verit� questa idea mi
era venuta in analogia con la spiegazione relativistica del campo magnetico.
Per quanto riguarda"aumento di massa=aumento di velocit�" lo dedotto dalla
formula che mi sembrava molto eloquente. So che recentemente non la si pensa
pi� cos� (ho letto questo nel Fabri).

Ho un libro che si intitola "Meccanica Razionale" di Bruno Finzi edito dalla
Zanichelli secondo il quale realmente la massa aumenterebbe per un
osservatore in quiete: a dimostrazione di ci� porta un esperimento che
riguarda i raggi beta del radio.

Comunque non so che cosa dire. Non sono un fisico. Mi sembrava una buona
idea.
A completamento del mio lavoro ho preparato un riassunto.

http://digilander.iol.it/histria/grav.jpg

 La terza formula mi sebrava poco rigorosa perch� per ogni valore
dell'angolo
si poteva avere infinto. Invece, secondo la mia teoria g deve essere
infinto, per v=c, solo per 90 gradi + k*(pi greco) e 0 per tutti gli altri
angoli.
Quindi ho introdotto una quarta forumula con le dovute limitazioni per
risolvere questo problema.

Volevo sottolineare il fatto che queste forumule si dovrebbero utilizzare
per piani e poi rapportarle alla terza dimensione. L'angolo=0 si deve porre
parallelamente alla direzione del moto.

Cordiali saluti

Axel Famiglini
Received on Thu Jul 27 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET