Re: Paradosso dei gemelli
Angelo Dinelli wrote:
>
> Valar ha scritto nel messaggio <397EC8A5.3C02EA7B_at_libero.it>...
> Allora immagina un gemello che se ne va su un'astronave che
> viaggia intorno alla terra, sulla linea dell'equatore,
> a 40.000 Km al giorno, in modo da restare fermo davanti al sole
> (senza sciogliersi per� ^__^ ).
> Il gemello a terra lo vede passare una volta a giorno, tutti i giorni,
> per un totale di, che ne so, 50 anni (circa 18250 giorni)
> Alla fine il gemello astronauta torna a terra.
> Vuoi dirmi chi � (anche solo leggermente) pi� giovane?
> Il gemello astronauta che ha forse fatto MENO chilometri?
Gli oscillatori a bordo dei satelliti GPS tengono conto di quest'effetto
di RR (e anche del fatto che i fotono che emettono "scendono" in un
campo gravitazionale, quindi RR) e sono stai tarati all'origine per una
frequenza lievemente diversa da quella nominale ricevuta a terra.
Franco
Received on Fri Jul 28 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET