Planck, luce, colori, irraggiamento...
Salve a tutti!
Mi chiamo Lorenzo e frequento il liceo scientifico... e' ormai da quasi un
anno che metto insieme alcune idee, anche se solo recentemente mi ci sto
"lavorando" seriamente: sto progettando una specie di centralina controllata
da pc a cui collegare diversi strumenti di misura da laboratorio
(termometri, fotocellule....) per effettuare via pc misurazioni, grafici e
esperimenti vari. La cosa che mi sta mettendo in crisi e' un apparecchio che
dovrebbe essere la parte piu' importante di tutte: uno strumento che
calcolando, in valori di R G B, la parte visibile di radiazione emessa da un
corpo incandescente (ovviamente in questa misurazione sono limitato dalla
scarsa precisione del mezzo di acquisizione della luce) risalga alla
temperatura del corpo incandescente. Avevo gia' posto il quesito su questo
NG ma poi non me ne ero piu' occupato tanto... Quando ho cominciato a
pensare a questa cosa ne sapevo decisamente troppo poco, ma ora, dopo aver
letto parecchio di materiale divulgativo e/o scolastico su relativita',
quanti di luce, Wien, Planck, e irraggiamenti vari posso dire di essermene
fatto almeno un'idea. Ho allora cominciato a cercare informazioni piu'
dettagliate e fare qualche misurazione sperimentale, e tra l'altro ho
compiuto numerosi errori, cercando ad es. di applicare la legge di Wien non
al picco massimo tra tutte le f ma all f max nell'area visibile, ricavate in
modo empirico con le "C.I.E. Photopic Luminous Efficiency Functions" (non so
come si traduca). Dopo numerosi tentativi e non poche scottature
:-(( alle mani fatte con forchette o cucchiai resi incandescenti sulla
fiamma del fornello a metano della cucina (HIGH-TECH!!!) sono giunto alla
conclusione che il sistema piu' semplice e sicuro � quello di ricorrere
alle misurazioni di R G e B del pc (per quanto approssimative) e di
considerarle (r, g, b = valori delle frequenze fondamentali)
E(r)
E(g)
E(b)
della funzione di Planck
E(f,T) = w*(2*pi*f^2/c^2)*(h*f/(e^(hf/kt)-1))* delta f
con w costante arbitraria (per passare dai valori rgb del pc)
considerando per approssimazione delta f = 0 per non dovermi spaccare la
testa anche con gli integrali.
A questo punto il problema si risolverebbe soltanto occupandosi della
costante arbitraria w, poiche' dovrebbe (?) esiste solo una curva (sapendo
r, g,b) passante per E(r) E(g) E(b) da cui ricavare T...
Scusate il modo indecente in cui mi sono espresso ma spero di essermi fatto
capire... insomma, cosa pensate di quello che ho detto? Come faccio a
calcolare il valore di w (non ho mai fatto nulla di simile...)? O forse ho
sbagliato tutto?
Ringrazio qualunque santo abbia avuto la pazienza di leggere il post e
ringrazio doppiamente, in anticipo, chiunque mi sappia rispondere...
Ciao,
Lorenzo B
Received on Wed Jul 26 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET