Re: Ricaduta proiettile

From: Giorgio Bibbiani <giorgiobibbiani_at_TIN.it>
Date: Wed, 19 Oct 2022 20:44:42 +0200

Il 19/10/2022 18:08, Elio Fabri ha scritto:
...
> In realtà anche 86400 è sbagliato, perché è il giorno solare, mentre
> avresti dovuto usare il giorno siderale, 86164 s.
> Poi per g avresti dovuto usare il valore all'equatore: 9.78, che
> include anche la forza centrifuga.

Hai ragione, poi avevo deciso che tutto sommato il valore esatto
di T e di g contava poco per lo scopo, ma veramente sbagliavo
perché mi ero dimenticato che avrei dovuto piuttosto usare il valore
di T associato a un riferimento inerziale...

...
> Ma c'è anche un effetto orizzontale: con la Terra sferica, la
> direzione di g nel punto di patnza e in quello di caduta differiscono
> di 3x10^(-4) rad.

Se non sbaglio, per una gittata di 1 km,
forse dovrebbe essere circa 1.6*10^-4 rad?

...
> Vediamo ora quanto conta preoccuparsi, come fa GB, del fatto che la
> componente orizzontale della velocità produce una comp. verticale
> delle f. di C.
> La max vel. orizz. è circa 7.5 m/s quindi l'acc. di C. verticale vale
> 0.001 m/s^2, da confrontare con g: la correzione è 1.3x10^(-4).
> Posso dire che GB poteva risparmiarsi la fatica?

Beh, diciamo che mi sono divertito a trovare una soluzione
(nuova per me, poi ovviamente sarà aria fritta per gli addetti
ai lavori) a un esercizio, che, come lo ho inteso, e citandoti ;-),
appartiene al mondo di carta.

>
> Questo post è già piuttosto lungo; dell'aria me ne occuperò a parte.

Ho tagliato, per evitare che questo messaggio sia respinto
dal robomoderatore, ma mi sono salvato tutto il tuo messaggio,
grazie mille Elio per le spiegazioni puntuali e approfondite
e la pazienza nel leggermi e rispondermi :-).

Ciao

-- 
Giorgio Bibbiani
Received on Wed Oct 19 2022 - 20:44:42 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET