Re: Simboli spettroscopici

From: Valter Moretti <moretti_at_science.unitn.it>
Date: 2000/07/18

Francesco wrote:

> Ho un esercizio che mi dice:
> Scrivere i simboli spettroscopi dei termini di un sistema a 2 elettroni,
> consistente di un elettrone p ed un elettrone d.
>
> Ora io mi chiedo se per simboli spettroscopici s'intendono i 3 numeri
> quantici L,S e J pi� il termine spettroscopico che li include tutti e tre.

Si intende un simbolo che contiene L, S e J del sistema totale *riferito al
CM*
e basta. Non mi ricordo come sono messi dovrei controllare: comunque se
ricordo bene
due dei due valori, mi pare 2S+1 e J sono messi uno ad esponente in alto a
sinistra e l'altro a pedice in basso a destra. L e' indicato con la lettera
corrispondente S P D F ecc....ed ha i due indici detti.

Devi stare attento al fatto che per due elettroni non tutti gli stati sono
ammissibili
tenendo conto che sono fermioni : la funzione d'onda totale e quindi
quella attorno al CM, deve essere antisimmetrica. Questo fissa delle regole di
selezioni per i valori di L e S (e quindi J). Devi tenere conto che la
simmetria
della parte orbitale attorno al CM e' data dalla parita' dell'armonica sferica
corrispondente: (-1)^L e che per S=0 lo stato di spin totale di due particelle

con spin 1/2 e' antisimmetrico, mentre per S=1 ha tre stati di base simmetrici.

Infine i valori di J sono tutti compresi tra |L-S| e L+S.
Quello che devi fare e' di passare dalla base |L1 S1 M1 Sz1> |L2 S2 M2 Sz2>
alla base |J L S Jz M Sz > usando essenzialmente la teoria di Clebsch-Gordan,
anche se non e' necessario fare i conti eplicitamente dei mitici
"coefficienti di Flash Gordon".



Ciao, valterc
Received on Tue Jul 18 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET