On 10 Jul 2000 09:28:20 +0200, "Menegatti Vittore"
<dossogallina_at_libero.it> wrote:
>
>
>Topina <nympho_at_libero.it> wrote in message
>z3p85.23076$2s6.305005_at_news.infostrada.it...
>>
>> Questa equazione non rappresenta un'onda che si propaga, perch� non
>dipende
>
>
>
>Ti sei spiegata con meravigliosa chiarezza e ti ringrazio molto, ma
>se non si propaga come facciamo a sentirla?
>Esistono anche onde stazionarie elettromagnetiche?
>Se si, che caratteristiche hanno?
>Ciao
>Giorgio
Sentiamo le sue conseguenze, non l'onda stazionaria: nel caso della
chitarra, la corda provoca onde di pressione che si propagano
sfericamente nell'aria.
Mi sembra di capire che le onde stazionartie si possono avere solo
quando il mezzo e' bloccato nel punto nodale, o no?
(per esempio, con la chitarra si possono ottenere le armoniche
superiori sfiorando la corda in determinati punti, che sono appunto i
nodi delle pfrequenze multiple di quella data dalla lunghezza della
corda)
Federico Spano'
Received on Mon Jul 10 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET