Re: S.o.s. da neomaturando!!!!!

From: Adriano Amaricci <amaricci_at_tiscalinet.it>
Date: 2000/07/07

Mino Saccone ha scritto nel messaggio <8jv2r7$gtb$1_at_serv1.iunet.ti>...
>================================================
>> 2�) il flusso del campo elettrico � nullo
>> non � stato possibile dimostrare l'esistenza di un dipolo magnetico
>> (perch�? come?)
>
>Non capisco la domanda
>
>================================================
Certo che non la capisci � sbagliata! Il flusso del campo MAGNETICO � nullo.
Mi sembra sia stata dimostrata l'esistenza di un monopolo magnetico (il
dipolo magnetico esiste senza nessun problema) almeno in seno alla QM o alla
QED, ma mi sembra che non ci sia stata ancora conferma sperimentale.


>================================================
>> 2) Cosa vuol dire equazione invariante?
>
Brutalmente? vuol dire che l'equazione che possiedi non cambia i suoi membri
sotto una certa classe di trasformazioni (per esempio l'equazione di Newton
F=ma � invariante per trasformazioni lineari ortogonali (di Galileo)).

>
>> 3) Le equazioni di Maxwell sono invarianti?
Si, ma non per trasformazioni di galileo (che valgono in meccanica classica
e non in RR), in particolare sono invarianti per una nota classe di trasf.
dette di Lorentz (nell'altro post intitolato "invarianza delle eq.ni di
Maxwell" Corrado ha scritto una bella dimostrazione per� immagino che tu non
possa apprezzarla se fai il liceo.




>> 4) Negli appunti ho scritto che le equazioni di Lorentz sono
>> trasformazioni
>> per le quali quelle di Maxwell sono invarianti... che vuol dire? Quali
>> sono
>> le equazioni di Lorentz?
>
Vedi sopra. Le trovi su qualunque testo che parli di RR in maniera appena
pi� che divulgativa, non sono difficili ma sono un po' scomode da
trascrivere qui.


>> 5) Come si collegano le eq. di Lorentz con la relativit� ristretta?
>>
Le "trasformazioni" di L. sostitutiscono le trasformazioni di Galileo
nell'ambito relativistico dato che tengono conto del fatto che non si pu�
trasmettere una informazione con velocit� maggiore di quella della luce nel
vuoto (c)

>
>> Scusate la brutale serie di domande ma il mio libro di testo �
>> nullo in proposito e la mia insegnante non ha spiegato nulla
>> ha solo distribuito a inizio giugno un malloppo di fotocopie
>> incomprensibili e in buona parte illeggibili...
>> vi prego aiutatemi
>> mi bastano risposte semplici e riassuntive!
>> Ringrazio di cuore chiunque mi aiuter�
>> scrivete a
>> lucacontrino_at_libero.ti
>> entro marted� sera
>> ciao e grazie

Sono parecchio fuori tempo ormai, se erano per l'orale dell'esame di stato
spero solo che sia andato bene.

ciao, Adriano Amaricci
Received on Fri Jul 07 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET