Re: Faraday-Oersted

From: gufetto <romanodiqui_at_gmail.com>
Date: Sun, 6 Nov 2022 04:32:03 -0800 (PST)

Il giorno sabato 5 novembre 2022 alle 23:50:04 UTC+1 gino-ansel ha scritto:
> Il capito successivo nel libro di Toscano riguarda Ampere che nega i vortici e
> sposa l'azione a distanza di Newton come pure il suo "non faccio ipotesi"
> "... qualunque sia la causa fisica alla quale si vogliano attribuire i i fenomeni
> la formula che ho ottenuto rimarrà sempre l'espressione dei fatti" (in ultima
> pag del capitolo). Il successivo capitolo riguarda Faraday che si convinse
> del contrario col suo "motore elettrico" che si può vedere in
> http://storiascienza.wikifoundry.com/page/Faraday+e+l%27elettromagnetismo.
> Faraday e Ampere battibeccarono assai urbanamente, ma pare che siano
> rimasti discordi. Comunque pure in Faraday la spiegazione fisica si ferma
> alle sue linee del campo.
> Per quel che ricordo del prosieguo del libro di Toscano, l'azione a distanza in
> linea retta non è più attuale. Oggi che si conosce assai di più (compreso
> l'elettrone) c'é una spiegazione "fisica" più approfondita di questo moto
> rotazionale?
 
......
Perché un conduttore percorso da corrente poi si metta in movimento lo trovi spiegatro anche qui..
https://www.nihilscio.it/Contributi/Elettrotecnica/Gennaro%20Bottiglieri/Corso_di_Elettrotecnica/Il_magnetismo_Induzione_2.htm
alla figura con sotto scritto "Forza Elettromagnetica" al paragrafo "Azioni Elettromagnetiche"
Received on Sun Nov 06 2022 - 13:32:03 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET