Re: Faraday-Oersted

From: gufetto <romanodiqui_at_gmail.com>
Date: Sun, 6 Nov 2022 04:09:10 -0800 (PST)

Il giorno sabato 5 novembre 2022 alle 23:50:04 UTC+1 gino-ansel ha scritto:
> Il capito successivo nel libro di Toscano riguarda Ampere che nega i vortici e
> sposa l'azione a distanza di Newton come pure il suo "non faccio ipotesi"
> "... qualunque sia la causa fisica alla quale si vogliano attribuire i i fenomeni
> la formula che ho ottenuto rimarrà sempre l'espressione dei fatti" (in ultima
> pag del capitolo). Il successivo capitolo riguarda Faraday che si convinse
> del contrario col suo "motore elettrico" che si può vedere in
> http://storiascienza.wikifoundry.com/page/Faraday+e+l%27elettromagnetismo.
> Faraday e Ampere battibeccarono assai urbanamente, ma pare che siano
> rimasti discordi. Comunque pure in Faraday la spiegazione fisica si ferma
> alle sue linee del campo.
> Per quel che ricordo del prosieguo del libro di Toscano, l'azione a distanza in
> linea retta non è più attuale. Oggi che si conosce assai di più (compreso
> l'elettrone) c'é una spiegazione "fisica" più approfondita di questo moto
> rotazionale?
....
io ci ho capito poco o nulla in quel che dice il professore in inglese che non so, e nemmeno vedo i video
messi nello scritto in italiano, ma riguardo a tutti gli esperimenti disegnati mi pare che possa esistere
una componente di corrente ortogonale alle linee del campo per cui valga la F=B*l*I in direzione della regola della mano
.. io non sono certo quello adatto a risponderti ma se ti chiedessi invece che succeda nello spazio
perché certi fenomeni avvengano me lo sono chiesto pure io..
Received on Sun Nov 06 2022 - 13:09:10 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET