Re: Luce nei corpi.

From: Paolo B. <paolo_at_linuxfan.com>
Date: 2000/06/21

On 3 Jun 2000 21:35:28 +0200, Valar <nicola_fusco_at_libero.it> wrote:


>la luce stellare attraversa il vuoto e non subisce miliardi di urti,
>altrimenti non servirebbe a nulla analizzarla per avere informazioni
>sulla sorgente

I miliardi di "urti" invece li subisce... analizzarla serve in ogni
caso: molte proprieta' (specialmente le informazioni sullo spettro
della sorgente) si mantengono piu' o meno inalterate.
Il vuoto e' quasi vuoto, ma qualcosa c'e', specialmente nella Galassia
e nel Sistema Solare abbiamo una certa densita' di particelle, questo
quasi-vuoto e' pur sempre piu' spinto del vuoto che possiamo creare in
laboratorio, ma devi considerare il fatto che la luce percorre molto
spazio, specialmente quella delle sorgenti extragalattiche che devono
percorrere prima lo spazio "sporco" nella loro galassia d'origine, poi
un vuoto relativamente piu' pulito nello spazio intergalattico (ma qui
le distanze sono enormi) e poi trova nuovamente lo sporco quando entra
nella Galassia e poi ancora (peggio) quando entra nel Sistema Solare
ed infine, per osservazioni al suolo, passa nell'atmosfera.

==========================
paolo_at_linuxfan.com
paolobe_at_videobank.it
Linux Reg. User # 155574
===wine+freeagent===========
Received on Wed Jun 21 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET