(wrong string) � per i campi
Topina <nympho_at_libero.it> scritto nell'articolo
<of305.147637$VM3.1032373_at_news.infostrada.it>...
>
> Inoltre per le stesse ragioni non riesco a inquadrare in uno schema
coerente
> i materiali perfettamente riflettenti.
> Supponiamo che vi sia un'onda incidente perpendicolarmente alla
superficie
> del materiale riflettente. Il campo elettromagnetico non viene trasmesso
al
> loro interno: ma com'� possibile che all'esterno, sempre per le
condizioni
> di continuit�, esso allora non sia identicamente nullo? Eppure esso non �
> identicamente nullo, ma � sfasato di pi greco e si propaga ovviamente in
> direzione opposta. Si forma allora un'onda stazionaria. Giusto?
> Postilla: grazie a tutti coloro che mi aiuteranno, dal momento che ho
> l'esame fra 6 giorni e la cosa mi turba.
Io direi cos�: (premetto che studio Ingegneria e non Fisica, ma qualcosa
so!)
Un'onda e-m. � formata da un E e un B tali che ExB � parallelo alla dir.
di propagazione.
Poniamo di avere un'onda che viaggia lungo le x, E diretto lungo j e
B lungo k, la superficie riflettente sia un piano // a yz.
Quando l'onda incide sul mezzo riflettente si forma un'onda che viaggia in
direzione opposta che risolve tutti i problemi:
siano E1,B1 i campi dell'onda inversa
E1= -E, formando un nodo per l'onda stazionaria che si ottiene dalla loro
sovrapposizione
cosicch� dato che per E si conserva la componente tangente, abbiamo Et=0
sia dentro che fuori dal mezzo riflettente.
Per B1 possiamo dire che
B conserva la componente normale
quindi Bx+B1x=0 ma Bx=0 => B1x=0
per cui B ha solo una componente tangenziale uguale a quella diretta in
modo che anche per l'onda inversa valga: ExB // alla dir. di prop.
Nota comunque, che la condizione di continuit� si riferisce a un intorno di
spazio che racchiuda una porzione di superficie riflettente, per cui il tuo
dubbio sul fatto che il campo e.m. sia nullo in tutto il mezzo riflettente
mentre non lo � fuori, dove si forma un'onda stazionaria non � un problema:
ci� che conta � che "subito prima" e "subito dopo" si abbia la continuit�.
Che abbiamo, perch� c'� un nodo "prima"
e niente "dopo".
Ciao
Andrea (per quanto riguarda B nei superconduttori... an' so brisa!)
Received on Wed Jun 21 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET