Re: Centro di gravità

From: Pa.Ped.it _at_ www.fastflow.it/~paolop <_at_>
Date: 2000/06/18

Ciao H.P.Hausmann,

> libretto divulgativo) quindi scusate se la domanda � stupida.Volevo sapere
> dove si trova in un corpo celeste solido (ad esempio la terra) il punto di
> massima attrazione gravitazionale.

in un corpo sferico, omogeneo, in rotazione sul proprio asse, ci sono due
punti sulla superficie dove la forza di gravita' e' massima, e sono i due
poli geografici.
Dove la gravita' e' minore invece e' sulla linea dell'equatore (a causa
della forza centrifuga).
E' per questo che le basi di lancio dei razzi (Shuttle, Arianna, ...) sono
il piu' possibile lungo la linea dell'equatore.

In giro puoi trovare delle cartine d'Italia gravitometriche, dove cioe' sono
segnate le linee di livello della forza di gravita' dato che nella realta' varia
in funzione della massa rocciosa presente nel sottosuolo.

> Inoltre vi sarei grato se poteste indicarmi un sito (anche in inglese) che
> spieghi perch� la materia pu� essere trasparente o opaca alla luce visibile.

perche' non assorbe o assorbe la radiazione EM comunemente chiamata
"visibile"

-- 
Pa.Ped, Como
http://www.fastflow.it/~paolop
VOTE AGAINST SPAM! http://www.politik-digital.de/spam/it/
Received on Sun Jun 18 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET