-- Renato Croci Roma - Italy home page: http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Hangar/8528 Remove "ky" from the address for e-mail reply Togliere "ky" dall'indirizzo per risposte in e-mail From ant.demarco_at_libero.it maaidi_at_tin.it Mon Jun 19 00:00:00 2000 To: it_at_scienza.it Return-Path: <ant.demarco_at_libero.it maaidi_at_tin.it> Status: O X-Google-Language: ITALIAN,ASCII X-Google-Thread: fdac8,6d0eba456c61bf70,start X-Google-Attributes: gidfdac8,public From: "De Marco Antonio" <ant.demarco_at_libero.it> Subject: R: termodinamica Date: 2000/06/19 Message-ID: <sMs25.210575$VM3.1569236_at_news.infostrada.it>#1/1 X-Deja-AN: 636286577 X-Code: isf 000616.1841.22005 Approved: Aniello Saggese <saggese_at_unisa.it> X-Trace: news.infostrada.it 961173656 151.20.12.6 (Fri, 16 Jun 2000 18:40:56 MET DST) Organization: [Infostrada] X-MSMail-Priority: Normal X-Priority: 3 Old-NNTP-Posting-Host: 151.20.12.6 NNTP-Posting-Date: Fri, 16 Jun 2000 18:40:56 MET DST X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V5.00.2314.1300 X-Complaints-To: abuse_at_libero.it ----- Original Message ----- From: ANGELO DI MARTINO <maaidi_at_tin.it> Sent: Thursday, June 08, 2000 5:12 PM Subject: Termodinamica > MI dareste un aiuto per la risoluzione di questo problema di termodinamica? > > UN recipiente a pareti adiabatiche, chiuso da un pistone mobile adiabatico,� > diviso in due parti da una parete conduttrice fissa .La parte A ,di 20 > litri,contiene 1,5 moli di gas perfetto biatomico;la parte B contiene 2,5 > moli dello stesso gas.Agendo sul pistone viene compiuto un lavoro sul > sistema di 1662 J. Come si calcola la quantita di calore assorbita e la > variazione di pressione del gas in A? Grazie in anticipo. Risposta: il processo descritto nel problema si riferisce ad una compressione adiabatica. Ci� comporta uno sviluppo di calore che non potendo venir disperso nell'ambiente circostante genera un aumento della temperatura del sistema gassoso stesso e quindi una variazione positiva della sua energia interna E. Inoltre il contenitore oltre ad essere termicamente isolato � anche diviso fisicamente in due volumi separati. Questo comporta che fra i due volumi non si verificano scambi di materia mentre sono possibili scambi energetici. A parte il volume del contenitore A e le quattro moli di gas biatomico presenti non vengono forniti altri parametri iniziali quali temperatuta e pressione. Siccome il problema non fa riferimento su quale dei due contenitori viene esercitata la compressione diventa conveniente mantenerere costante il volume di A durante il processo. Trattandosi di una trasformazione adiabatica in qualunque momento il flusso di calore dal sistema verso l'esterno e viceversa � nullo per cui si pu� scrivere: dE = dw e anche w = DeltaE = CvxDeltaT. Trattandosi di una compressione il lavoro � compiuto a favore del sistema e sia DeltaE che DeltaT risultano positvi e il calore corrispondente(1662 J) viene stechiometricamente assorbito dai due volumi di gas. Essi hanno anche uguale temperatura iniziale T1 e uguale temperatura finale T2. Cv della formula rappresenta la quantit� di calore necessaria per incrementare di 1 grado la temperatura delle quattro moli di gas per cui: Cv = 4(moli)x21(J/K-mole) = 84(J/K). 21(J/K-mole) rappresenta la capacit� termica molare a volume costante per un gas biatomico. 1662 J = 4x21xDeltaT; DeltaT = 1662/84 = 19,8 K. DeltaT = 19,8K rappresenta la variazione di temperatura che complessivamente il sistema subisce per effetto della compressione. La variazione di pressione del gas in A si pu� ricavare ora dalla espressione 20(litri)xDelta P = 1,5(moli)xRxDeltaT. DeltaP = 0,12 atm. R = 0.082 (litri-atm./K-mole). Cordiali saluti Antonio De MarcoReceived on Mon Jun 19 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Nov 24 2024 - 05:10:44 CET