La competizione tra teorie antagoniste TOC ----> versus <------ QM .

From: Walter E.R. Cassani <cassaniw_at_tin.it>
Date: 2000/05/31

Uso del programma connessionista ECHO, per il confronto
delle rispettive Explanatory Coherences fra la
Teoria Ondulatoria del Campo e la Meccanica Quantistica.

di Walter E. R. Cassani
-----------------------------

         "Il processo di selezione nella scienza si
        concretizza nella competizione tra
        scienziati al fine dell'accettazione delle
        loro teorie da parte di altri scienziati."

                  - -----Paul Thagard-----

I mutamenti epistemologici nella scienza sono
legati alle rivoluzioni concettuali, che portano
alla creazione ed alla sostituzione di paradigmi
scientifici accettati, con nuovi paradigmi
in competizione con i precedenti.

La transizione, che porta al mutamento teorico
avviene di solito secondo lo schema seguente:

1. Uno scienziato, che dispone di una
        teoria inserita in un sistema concettuale,
        viene a conoscenza di una nuova teoria
        in competizione con quella gi� consolidata.

2. Nonostante lo scetticismo iniziale, lo
        scienziato si impone di apprendere meglio
        la nuova teoria.
    
3. Egli acquisisce gradualmente il suo sistema
        concettuale e comprende le sue spiegazioni.

4. Lo scienziato inizia ad apprezzare la maggiore
        explanatory coherence della nuova teoria.

5. Considerando migliori le nuove spiegazioni,
        egli le applica nel suo campo specifico e
        le divulga.

6. Intorno alla competizione tra le due teorie
        nasce un dibattito tra chi resiste al cambiamento
        e chi trova pi� esplicative e unitarie le
        nuove acquisizioni, e pi� interessanti i
        nuovi esperimenti previsti.

7. La fazione dei partigiani della nuova teoria
        ottiene nuovi e migliori risultati teorici
        e sperimentali.

8. La vecchia teoria, ed il relativo sistema
        concettuale, perde il favore dei pi� attivi
        e cade in disuso.

Paul Thagard* ha creato un programma computazionale
(ECHO) che � in grado di stabilire quali siano i
requisiti per cui un nuovo sistema concettuale
possa sostituirsi ad un altro precedente, confrontando
tra loro i concetti, le ipotesi e le evidenze
sperimentali delle teorie in competizione.

Il programma computazionale ECHO, che gira in Jawa
su un qualsiasi Browser come Netscape o Explorer,
si avvale di una rete connessionista locale,
originariamente scritta in LISP ed ora anche in C++.

� Prima si impone alla rete locale l'input
        contenente i dati concernenti i rapporti
        di spiegazione e computazione (e quindi
        di coerenza ed incoerenza) di due teorie rivali.

� Poi si computa un numero sufficiente di cicli
        d'aggiornamento dei pesi attribuiti alle varie
        units della rete (che esprimono le varie
        posizioni-ipotesi scientifiche, e le
        proposizioni concernenti le evidenze empiriche).

� Quindi si ottiene l'attivazione (cio�
        l'attribuzione del valore +1) alle units
        (ipotesi scientifiche) che esprimono la
        teoria che ha maggiore explanatory coherence,
        e la disattivazione (cio� l'attribuzione del
        valore -1) alle units (ipotesi scientifiche)
        che esprimono l'altra teoria.

La rete � olistica, nel senso che: l'attivazione di
ciascuna unit ha potenzialmente un effetto su ogni
altra unit che sia collegata con essa da un legame,
per quanto lungo e indiretto, come � tipico delle
reti neurali.

Il programma � in grado di rendere conto di una
grande pluralit� di casi senza alcuna modificazione
ad hoc, non vi sono quindi, al livello delle singole
applicazioni, arbitrariet� o soluzioni pilotate.

ECHO � stato messo alla prova confrontando
molte teorie tra loro antagoniste:

� Darwin e il Creazionismo
� Copernico e Tolomeo
� Teoria Geologica Classica e Tettonica a Placche
� Lavoisier per l'Ossigeno e Kirwan
        Prestley per il Flogisto
� Newton e Cartesio, ed altre....

La comparazione tra la Teoria Ondulatoria del Campo
e la Meccanica Quantistica pu� mostrare, tra l'altro,
in che modo le scienze cognitive possano ora entrare
nel campo della filosofia e della scienza, quale
strumento di analisi del problema della razionalit�
del mutamento concettuale e quindi della crescita
della conoscenza.

*Paul Thagard ha lavorato presso il Cognitive Science
Laboratory dell'Universit� di Princeton ed � docente
di Filosofia all'Universit� di Waterloo, Ontario Ca.
Un suo librio in Italiano �:
(Rivoluzioni Concettuali -Paul Thagard- Edizioni
Angelo Guerrini e Associati, 1994)

----------------------------------------------------

Ipotesi Principali
((Le ipotesi per la Teoria Ondulatoria del Campo "TOC"
sono contrassegnate dalla lettera "W" ))

W1 Esiste uno Spazio-Tempo Discreto
        (reticolo discreto di Schild).
        In esso si propagano come onde le sue
        variazioni di struttura, con velocit�
        uguale a < c >, in conformit� al
        Principio di Relativit� di Einstein.
 
W2 Principio di Relativit� di Einstein

W3 Ipotesi ondulatoria del campo
        (uguaglianza tra energia di massa ed
        energia ondulatoria) (m c2 = hf) (f = frequenza)

Ipotesi Collaterali per la Teoria Ondulatoria del Campo

W4 Principio di Simmetria Relativa
W5 Principio d'Isotropia Relativa
W6 Diffrazione di Cassani (legge d'interazione
        tra onde piane e onde sferiche, dedotta da
        nuove interpretazioni delle esperienze esistenti)

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Ipotesi Principali per la Meccanica Quantistica = Q

Q1 Esistenza di uno Spazio continuo
Q2 Esistenza di un Tempo continuo
Q3 Esistenza del Corpo o Corpuscolo
Q4 Esistenza della Massa (discreta)
Q5 Esistenza della Quantizzazione dell'Energia
Q6 Esistenza del Fotone (Quanto d'energia di radiazione)
Q7 Esistenza del Campo (continuo e discreto) ?
Q8 Esistenza della Carica Elettrica
        e del Polo Magnetico (discreti)

Ipotesi Collaterali per la Meccanica Quantistica

Q9 Principio d'Indeterminazione
Q10 Principio di Relativit� Ristretta
Q11 Principio di Minima Azione
Q12 Principio di Complementarit�
Q13 Principio di Esclusione di Pauli
Q14 Interpretazione Probabilistica della
        Funzione d'Onda

Q15---> Qn.... -----> Varie altre ipotesi per
sostenere la Cromodinamica Quantistica.

------------------------------------------------

Tra poco ci saranno vari schemi e grafici esplicativi
sul sito http://www.lalleanza.com/aasa

che potranno dimostrare anche solo ad occhio come
il sogno di OCCAM si realizzi nel favorire la semplict�
e l'efficienza esplicativa nella competizione
tra due teorie antagoniste come la TOC e la QM.

Chi volesse entrare in gioco e partecipare attivamente
nella critica e nella costruzione della nuova teoria
pu� avere voce in capitolo nelle discussioni sulla TOC,
e per farlo pu� venire nel FORUM:

------------------------------------------------------------
http://www.egroups.com/wavetheory
-------------------------------------------------------------

Saluti
Walter E. R. Cassani

cassaniw_at_tin.it
http://www.lalleanza.com/aasa.htm
http://www.geocities.com/waltercassani/
---------------------------------
cassaniw_at_tin.it
http://www.lalleanza.com/aasa.htm
http://www.GeoCities.com/CapeCanaveral/Hangar/6163/index.html
---------------------------------
Received on Wed May 31 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET