On 23 May 2000 10:21:29 +0200, "Giovanni Rana" <vitali75_at_libero.it>
wrote:
>Ha ragione Valar: se la giornata � secca, l' auto si elettrizza per
>"strofinio" con l' aria, e resta carica perch� non pu� scaricare a terra n�
Gli ioni che inevitabilmente si formerebbero sarebbero inevitabilmente
attratti verso il potenziale zero, quindi e' la terra che alla fine
riceve la carica, se proprio vogliamo metterla su questo piano.
>la giornata secca. Che c' entra il fatto che l' aria possa scaricare le sue
>cariche a terra, cio� che non sia isolata dalla Terra, con la possibilit� di
>caricare la macchina? Supponiamo che io stia in laboratorio a piedi
Mi sa che non ci siamo capiti bene, io avrei detto questo?
>scalzi (?) e abbia in mano una bacchetta isolante, che sfrego contro una
>sfera metallica posta su di un appoggio isolante: la sfera si carica, dato
>che sia la bacchetta che l' appoggio sono isolanti e non permettono la
>"fuga" alla cariche sulla sfera stessa.
Quindi diresti che l'aria si comporta allo stesso modo cioe' che le
cariche che si separano restano sospese in aria e non raggiungono la
terra?
Non mi sembra logico.
>Quindi alla fine la macchina ha una carica Q: io finch� sto dentro non
>risento di tale carica, ma quando scendo con le Valleverde ai pi� e tocco
Fin qui ci siamo ma non vedo il nesso con le righe di cui sopra.
Received on Wed May 24 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET