Re: termodinamica & nuove teorie fisiche

From: Valar <nicola_fusco_at_libero.it>
Date: 2000/05/20

Giorgio Pastore wrote:
>
> Il punto centrale e' che per eliminare dal comportamento dei sistemi
> meccanici le fluttuazioni che violerebbero l' irreversibilita' effettiva
> che e' alla radice del secondo principio e' necessario avere abbastanza
> gradi di liberta' da rendere *ridicolmente improbabili* queste
> fluttuazioni (NB in genere *abbastanza* significa una manciata).
> Altrimenti, basterebbe aspettare la fluttuazione giusta e dopo puoi
> implementare qualsiasi violazione del secondo principio ti venga in
> mente.
>
l'irreversibilita' non sta alla radice del secondo principio, il II
princ e' quello enunciato secondo Clapeyron o secondo Lord Kelvin (o
altri completamente equivalenti) e questi enunciati non vengono mai
violati, neanche da sistemi microscopici, il concetto di
irreversibilita' si lega con quello di entropia (che e' la
"quantificazione" del II princ.) solo quando si ha a che fare con
sistemi macroscopici, e su questo sono d'accordo con te, ma il fatto che
i sistemi a pochi gdl presentino reversibilita' in tempi brevi non
viola, anche se sono microscopicaemnte, il II princ, o tanto meno non e'
un indicazione del fatto che il II princ non e' applicabile a sistemi
microscopici, ma e' solo una dimostrazione che l'irreversibilita' delle
trasformazioni e' legata strattamente all'interazione disordinata di un
numero macroscopico di gdl, ma resta il fatto che sistemi con pochi o un
gdl non possono comunque violare gli enunciati originari del II princ

> Gia' definire cosa e' uno stato di equilibrio per un sistema
> microscopico (poche molecole, per esempio)
> e' un' impresa delicata (non impossibile forse, ma sarebbe interessante
> mostrarne l' utilita'). Ancor peggio separare in modo operativo gli
> scambi energetici in "calore" e "lavoro". E sopra tutto questo, un
> sistema microscopico esibisce delle fluttuazioni relative cosi' grandi
> da rendere di poco valore la caratterizzazione delle grandezze solo
> attraverso il loro valor medio.
>
su questo hai perfettamente ragione, ma tutto questo discorso entra in
gioco quando si vuole utilizzare la funzione entropia per calcolare gli
stati di equilibrio di un sistema microscopico (che non sono facilmente
definibili, come giustamente osservi), non se si vuole vedere la
violazione o meno del II princ da parte di un sistema microscopico (ti
ricordo che la mia affermazione da cui e' partita la discussione,
riguarda solo il trovare sistemi che violano i princ della
termodinamica)
-- 
Saluti
Valar
collegato telepaticamente con Allanon, Roland, Capo Rosso e F2
ex-Maestro Jedi di Abulion Yorgen
ICQ 51287994
"Diciamo la verita': a tutti piacciono le minorenni, per questo c'e' una
legge!" Daniele Luttazzi
per rispondere sostituite (underscore) con _
Received on Sat May 20 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET