Re: Paradosso di Bertrand

From: Angelo “giannimorlacchi” M. <giannimorlacchi_at_gmail.com>
Date: Thu, 15 Dec 2022 04:26:18 -0800 (PST)

Il giorno giovedì 15 dicembre 2022 alle 11:40:03 UTC+1 Elio Fabri ha scritto:
...
> Nel caso della misura quantistica, il problema - a quanto ne so - è
> ancora aperto, ma in un senso diverso da quello che pensi tu.
> La domanda che non ha avuto ancora risposta esauriente è: visto che in
> pratica i procedimenti di misura sono i più svariati, come si spiega
> che *sempre* la probabilità sia legata solo al coefficiente dello
> sviluppo del vettore di stato in autovettori dell'osservabile?

Probabilmente conosco troppo poco l'argomento. Della mia ignoranza mi scuso.
Scrivo solo un'ultima riflessione.

Prendo una moneta dalla tasca ed eseguo un elevato numero di lanci.
Mentre la moneta è in aria descrivo il sistema come
|f> = 1/rad2|T> + 1/rad2|C>
(T=testa, C=croce)
Prima di tutto: posso scrivere questa espressione per una moneta? posso pensare la moneta che gira in aria sia in due stati sovrapposti?
Comunque: mi aspetto, nel caso ideale, che la probabilità di T sia la stessa che C, e che sia 1/2.
Il punto è l'astrazione "caso ideale".

Il lancio di una moneta si può solo approssimare ad un caso ideale. In realtà esistono differenze nella distribuzione del materiale nella moneta, differenze nel momento impresso alla moneta nel lancio, altre cause "disturbanti" la casualità.

Perchè devo pensare che nel caso di lancio della "moneta" spin tra due espansioni polari siamo in un caso "puro"? Sono di fronte ad un fenomeno fisico di per se ideale?
E' strano.


Non è che per caso si faccia il percorso opposto? Cioè: nel caso in cui le probabilità (sperimentali) non siano 1/2, si deduca che la moneta, o il lancio, sia truccato, e che si vada poi a sistemare le densità di probabilità dei due stati, per conservare il principio?


In definitiva: mi suona strano che si sia arrivati a vedere un livello di frammentazione/isolamento (della materia, dei fenomeni) in cui non ci sono più approssimazioni, in cui tutto è cristallino/elementare.
Received on Thu Dec 15 2022 - 13:26:18 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET