Il 22 Mar 2000 18:19:41 +0100, "Luke" <dark-templar_at_libero.it> ha scritto:
>piaciuto quello che hanno detto, lo stesso atteggiamento lo noto durante le
>esercitazioni e le lezioni; non interessa a nessuno imparare ed approfondire
>a prescindere dalle tematiche trattate, viene assimilato solo ci� che si
questo e' sintomatico del primo anno (anche del secondo), e di ingegneria in
generale. Ingegneria e' infatti, secondo me, una di quelle facolta' che attrae
la gente che vorrebbe (non VUOLE), per un motivo o per l'altro, andare
all'universita', ma non sa bene che fare. Va la e si svaga. Strano pero',
perche' Ingegneria Aereospaziale e' una "seria" (cioe' in genere non viene
scelta dai perditempo).
>reputa necessario per la futura professione e per i futuri esami, lo sterile
>tecnicismo � assimilato allo scopo di saperlo ripetere acriticamente,
non so che dire. In generale siete tanti a studiare, il programma e' a priori
vasto, e in genere si cerca di raggiungere una preparazione minima per l'esame,
e tale preparazione migliorera' in seguito. Del resto come si puo' pretendere
che si maneggi perfettamente l'analisi dopo solo 6 mesi di corso?
--
>Darth Vader
ICQ: 6486772 | FidoNet: 2:335/801.79
[Darth.Vader(at)TiscaliNetDOTit]
Received on Sun Apr 16 2000 - 00:00:00 CEST