On 12 Apr 2000 10:16:19 "Mauro D'Uffizi" wrote:
>Avrei alcune domande da porti.
Mi sembra di rubare il thread a Dino, comunque ti rispondo brevemente
qui.
>Sei in grado di dire quale � la direzione dell'oscillazione fissa rispetto
>alle stelle fisse?
La direzione rispetto alla Terra e' sempre la stessa, circa E-S-E
W-N-W. Cio' che varia e' l' orario a cui si manifestano i picchi della
deviazione: alla luna nuova di agosto il picco a E-S-E era circa alle
9:30 GMT; alla luna nuova di settembre circa alle 7:30 GMT; lo stesso
picco (E-S-E) era circa alle 8:30 GMT alla luna piena di agosto, e
questa e' la prima cosa che mi sembro' strana, perche' nettamente in
contrasto col periodo di 24h50m; non me lo aspettavo.
>Sei stato in grado di discriminare l'effetto marea?
Dato che il procedimento di analisi e' laborioso, non ho ancora
quantificato l' effetto marea, se presente, nell' ambito del fenomeno
globale.
>Hai potuto con certezza discriminare che l'oscillazione segue il giorno
>sidereo e non quello solare?
Vedi la prima risposta.
>Il contributo della Luna nuova allo smorzamento dell'oscillazione varia con
>il passare dei mesi lunari?
La mia previsione e' si, ma non ho potuto rilevare ancora questo dato
in quanto avrei bisogno di misurazioni piu' lunghe. Riprendero' a
breve i tests, che naturalmente ho scelto di fare quando l'
environment e' il piu' tranquillo possibile (casa, che e' una villetta
isolata). Spero di fare qualcosa nei lunghi ponti di fine aprile. L'
analisi comunque e' laboriosa, perche' si tratta di ridurre molte ore
di registrazione. E' possibile che questi dati siano presenti nelle 80
ore che gia ho, ma non ho fatto questo tipo di indagine perche'
sarebbe piu' comodo farla per confronto con registrazioni ad alcuni
mesi di distanza.
Una cosa che non ho precisato qui e' che, piu' luna e sole sono
angolarmente vicini, meno il pendolo "va verso di loro" quando gli
astri sono in linea con la direzione dell' oscillazione, e questa e'
un' altra cosa che non mi aspettavo, ma molto evidente.
Un' altra cosa che non ho precisato e' che lo smorzamento dell'
oscillazione si manifesta come un appiattimento dei picchi, e che
quest' appiattimento e' anche un po' disturbato.
Passata la luna nuova, l' oscillazione si "riallarga" gradualmente.
La "compressione" diventa evidente quando i due astri sono a meno di
una quindicina di gradi tra loro.
>Hai notato effetti particolari in prossimit� del tramonto o dell'alba?
La domanda e' arguta, e me la sono posta anch' io. Non ho fatto questa
analisi, sempre per la laboriosita' dovuta al mio attuale metodo di
rilevazione. La mia previsione e' che, se effetti particolari vi sono,
essi sono annegati nel fenomeno globale.
Comunque il mio punto di vista generale rimane che il fenomeno globale
non ha nulla a che vedere con le maree, anzi mi sono venuti dei dubbi
sulla corrente interpretazione delle maree, e una possibilita' che
vorro' esplorare e' che la periodicita' lunisolare delle maree sia
conseguenza di un "aggancio di fase" del fenomeno globale da parte
dell' influenza di luna e sole.
------
Stanti cosi' le cose, una deduzione facile che ho fatto e' che la
verticale di un pendolo posto qui non incontrera' la verticale di un
altro pendolo posto ad altra longitudine ma sullo stesso parallelo.
Questa cosa mi sembra molto interessante, e per verificarla ho
diramato in giro l' invito a ripetere l' esperimento.
Ben lieto di risponderti, se hai altre domande.
Ciao,
Antonio Iovane
Received on Thu Apr 13 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET