R: inalazione di elio e conseguenze...

From: Stefano <cogo_at_mail.com>
Date: 2000/04/03

Valar <nicola_fusco_at_libero.it> wrote in message
38E202C0.F00551E_at_libero.it...

> il suono si propaga piu' lentamente nell'elio che nell'aria quindi per
> un effetto simile al doppler la frequenza aumenta

A me non risulta, dato che la velocit� di propagazione � inversamente
proporzionale alla radice della massa molare, e la massa molare dell'aria �
ben maggiore di quello dell'elio. Ci sarebbe da considerare, poi, il fatto
che l'elio � un gas monoatomico, mentre possiamo considerare l'aria come un
gas biatomico. Questo (non sto a riportare l'equazione) rende
la velocit� di propagazione del suono nell'elio ulteriormente superiore.

Comunque, tornando alla questione originaria, che il suono si propaghi pi�
velocemente o meno nell'elio ha poca importanza, dato che ci� non dovrebbe
influire sulla frequenza (o banda di frequenze) dello stesso. Riprendo il
paragone con la luce: quando un raggio monocromatico passa da un mezzo ad un
altro con diverso indice di rifrazione, la velocit� di propagazione cambia,
il colore (quindi la frequenza) no! Lo stesso dovrebbe valere per le onde
sonore, per cui il motivo dev'essere un altro. ;-) Hai altri suggerimenti?

Ciao!
Stefano
Received on Mon Apr 03 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET