att1la wrote:
> Suppongo che il cellophane ruoti di 90 gradi il piano di polarizzazione
> del campo, ma non so perch�. Qualcuno pu� aiutarmi? Grazie!
Hai visto giusto.
Se ti dai un'occhiata al libro forse fai prima. Comunque cerco di
spiegare
l'idea generale, i dettagli cerca di riempirli tu.
Il cellophane e' composta da lunghe molecole. Se lo stiri, le molecole
saranno orientate preferenzialmente nel senso dello stiramento.
Il risultato e' che l'indice di rifrazione e' diverso per luce
polarizzata
nel senso di stiramento e in quello perpendicolare.
Se hai della luce polarizzata a 45 gradi, puoi immaginarla composta da
due
onde in fase tra di loro con polarizzazione a 0 e 90 gradi. Queste due
onde,
attraverando il cellophane, vengono ritardate di una quantita'
differente.
Se la differenza di ritardo e' di mezza lunghezza d'onda, il risultato
e'
che le due onde ora sono in opposizione di fase, e quando si compongono
il piano di polarizzazione e' (ad es.) a -45 gradi, ruotato di 90 gradi.
Il tutto funziona solo se la pellicola sfasa le due onde di 90 gradi
(lamina a lambda/2 ). Se le sfasa di lambda/4, ottieni luce polarizzata
circolarmente.
--
Gianni Comoretto
Received on Mon Mar 06 2000 - 00:00:00 CET