Re: pallone di calcio ad effetto

From: Luis <luis_at_luis.com>
Date: Sun, 8 Jan 2023 08:06:02 +0100

On Sat, 7 Jan 2023 21:38:39 +0100, Giorgio Pastore wrote:

>> nel tennis quasi niente.
>
> ma anche sì:
> https://www.youtube.com/watch?v=6BuMlk5uPEI (in particolare dopo 3:11)

appunto, quasi niente, almeno rispetto ad un pallone da
calcio, e la pallina da tennis ruota molto di più
 
> I tiri curvi o a effetto possono realizzarsi sia a basse sia ad alte
> velocità di rotazione del pallone, con caratteristiche lievemente
> diverse nei casi estremi.
>
> Il tiro di Carlos è stato analizzato in lungo e in largo e la stima che
> si dà della rotazione del pallone è di 88 rad/s praticamente 14 giri al
> secondo che non è poco.

mah ,,,
https://www.youtube.com/watch?v=crKwlbwvr88
in tutti i filmati non si vede bene, solo un po' alla fine,
la traiettoria dura circa 1 s, e non mi pare che faccia

tutte quelle rotazioni.
14 giri al secondo sono veramente tanti, e dal filmano non
mi pare proprio
 
> Tuttavia hai ragione sul fatto che non tutti i tiri a effetto del calcio
> (a anche in altri casi) corrispondono ad alte velocità di rotazione. In
> molti casi la velocità di rotazione è molto bassa o praticamente nulla.

grazie per il supporto :)

[...]
> Il caso delle traiettorie ad effetto con rotazioni basse o nulle, si può
> comprendere sempre in termini della presenza di scie turbolente e dell'
> interazione tra moto del pallone e flusso turbolento. Qui però è più
> difficile modellare il fenomeno con formule semplici e sono necessarie
> simulazioni idrodinamiche complete per poter fare statistica su molte
> condizioni iniziali per fenomeni con un forte grado di caoticità.

grazie per le tue considerazioni.
parli di scie turbolente, ma in questo caso la traiettoria
dovrebbe essere casuale, invece anche nei casi che ho
indicato in cui la palla ruota niente o quasi, la
traiettoria è coerente con il punto in cui il pallone viene
calciato:
-se d'interno la palla ruota in senso antiorario (se ruota
:)), e curva verso sinistra
-se d'esterno la palla ruota in senso orario (se ruota :))
e la palla curva verso destra
cioè sia che la palla ruoti o meno il tipo di curva che si
ottiene è sempre dello stesso tipo.
quindi la spiegazione di magnus non è generale, e quindi
per come la vedo io e per come mi è stata insegnata la
fisica, non è una spiegazione valida :)
ci sono aspetti che nel computo totale pesano numericamente
molto di più e che sono sempre presenti.
però le mie conoscenze non mi consentono di capire quali
siano
Received on Sun Jan 08 2023 - 08:06:02 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET