Re: Corpi incandescenti II
Direi che devi trovare, di tutte le curve di emissione, quella che si adatta
alle percentuali
RGB che hai.
Prima di tutto devi avere le curve di filtraggio per le tre componenti, se
non le puoi ottenere
puoi cercare di modellarle "a mano" come preferisci (a rettangoli �
senz'altro pi� facile).
MODO EURISTICO (A TENTONI)
A)
Poi provi a prendere una temperatura, crei la curva corrispondente e la
moltiplichi a turno con
le curve di R, G e B, poi calcoli gli integrali delle tre curve ottenute
(energia
letta nelle tre bande) e le normalizzi in percentuale.
B)
Se le pencentuali non si adattano a quelle a tua disposizione torna al punto
A e riprova
con una temperatura diversa.
Mi rendo conto della assoluta rozzezza dell'impianto, ma cos� facendo
potresti
trovare alcuni criteri pi� sensati: ad esempio vedere che in certi casi devi
andare verso
temperature maggiori ed in altri verso t minori..
Spero che possa essere di aiuto.
Ciao
Stefano
Loryball <loryball_at_tin.it> wrote in message
news:889jig$35h$1_at_nslave2.tin.it...
>
> Salve a tutti! Vorrei sapere come risalire alla frequenza/l d'onda di
picco
> per la quale un corpo (nero) incandescente emana + energia.... ho trovato
> una formula (complicatissima da scrivere) che restituisce E(f,T) (Densit�
di
> energia in funzione di temperatura e frequenza di emissione), ma io non so
> la densit� di energia, al massimo so le percentuali di R,G,B che formano
la
> parte visibile della radiazione emessa, ma ho visto che spesso il picco
vero
> e proprio e' al di fuori dell'area visibile... Mi rendo conto di essere
ben
> poco chiaro, ma riassumendo ho:
>
> DATI:
> perc. di R.G.B della parte visibile di radiazione
>
> VOGLIO TROVARE
> freq max (alla quale corrisponda la max emissione di E)
>
> poi potrei applicare la legge sperimentale dello spostamento di Wien (ma
> solo dopo aver trovato il picco) oppure
> E(f,T) ma comunque dovrei sapere la relazione tra la perc di RGB e la
> densit� di energia
>
> Scusate per i numerosi giri di parole....
> Ciao
> Lorenzo
>
>
Received on Tue Feb 15 2000 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET