Planetario di Milano - Conferenze di Marzo 2000

From: Paolo Amoroso <amoroso_at_mclink.it>
Date: 2000/02/11

Civico Planetario "Ulrico Hoepli"
*********************************

C.so Venezia, 57 - 20121 Milano
Tel. 02/29531181
(Fermata di P.ta Venezia della Metropolitana - Linea 1; Tram 9, 29, 30;
Passante Ferroviario Porta Venezia)
http://www.brera.mi.astro.it/~planet/



-- E` gradita la ridistribuzione di questo avviso --

CONFERENZE DI MARZO 2000
------------------------

O: Osservazioni guidate del cielo stellato (Si svolgono tutti i sabati e le
domeniche pomeriggio e, generalmente, la prima serata di attivita` di ogni
mese. Sono basate sull'osservazione del cielo riprodotto dall'apparecchio
"planetario", l'identificazione delle costellazioni principali e i fenomeni
di base dell'astronomia. Sono adatte ai neofiti del cielo)
C: Conferenze serali a tema (Si svolgono tutti i martedi` e i giovedi` sera
e sono dedicate a temi particolari, per coloro i quali desiderano
approfondire la conoscenza dell'astronomia. Dai pianeti alle galassie,
dall'evoluzione delle stelle alla cosmologia, tutti gli argomenti di punta
dell'astronomia e dell'astrofisica vengono trattati in maniera comunque
semplice e accessibile ai non esperti)
M: Manifestazioni speciali (Spettacoli teatrali, conferenze organizzate
nell'ambito di iniziative culturali, ecc.)


Giovedi` 2 - ore 21.00 (O)
"Il cielo di Marzo"
Giovanni Turla

Sabato 4 - ore 15.00 e 16.30 (O)
"Stelle e costellazioni"
Luca Astori

Domenica 5 - ore 15.00 e 16.30 (O)
"Il cielo di Marzo"
Giovanni Turla

Martedi` 7 - ore 21.00 (C)
"La Via Lattea - Corso di Astronomia di base"
Gianluca Ranzini

Mercoledi` 8 - ore 20.40 (ingresso libero)
Riunione del Circolo Astrofili di Milano

Giovedi` 9 - ore 21.00 (C)
"Oltre i confini della Via Lattea"
Claudio Firmani

Sabato 11 - ore 15.00 e 16.30 (O)
"Cosa si vede al Planetario"
Mario Cavedon

Domenica 12 - ore 15.00 e 16.30 (O)
"Stelle e favole di primavera"
Mario Cavedon

Martedi` 14 - ore 21.00 (C)
"Marte - Un pianeta al mese"
Luca Astori

Giovedi` 16 - ore 21.00 (C)
"Il mistero della nascita dell'universo"
Claudio Firmani

Sabato 18 - ore 15.00 e 16.30 (O)
"L'equinozio di primavera: considerazioni e particolarita`"
Sandro Baroni

Domenica 19 - ore 15.00 e 16.30 (O)
"Il cielo in una stanza - X Giornata Mondiale dei Planetari"
Fabio Peri

Martedi` 21 - 21.00 (C)
"L'evoluzione stellare - Corso di Astronomia di base"
Mauro Arpino

Mercoledi` 22 - ore 20.40 (ingresso libero)
Riunione del Circolo Astrofili di Milano

Giovedi` 23 - ore 21.00 (C)
"Gli antichi oceani del Pianeta Rosso - Segnali di vita da Marte (I)"
Cesare Guaita

Sabato 25, Domenica 26
--- CHIUSO PER LAVORI ---

Martedi` 28 - ore 21.00 (C)
"La descrizione relativistica in prossimita` di grandi masse - I buchi
neri"
Marco Potenza

Giovedi` 30 - ore 21.00 (C)
"Meteoriti marziane: ultimissime... o quasi! - Segnali di vita da Marte"
Cesare Guaita

Venerdi` 31 - ore 17.30 (ingresso libero) (M)
"2000: nuove prospettive nello studio dell'universo"
Cristiano Batalli Cosmovici: "C'e` vita nell'universo?"
Francesco Bertola: "Processi evolutivi nelle galassie"
Giovanni Bignami: "Lampi Gamma dall'universo"
Moderatore: Luigi Zanzi
In collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale e l'Istituto
Geymonat


Biglietto d'ingresso: intero Lire 4.000, ridotto Lire 2.000.
A conferenza iniziata e` vietato l'ingresso.

In collaborazione con Apple.


-- 
EncyCMUCLopedia * Extensive collection of CMU Common Lisp documentation
http://cvs2.cons.org:8000/cmucl/doc/EncyCMUCLopedia/
Received on Fri Feb 11 2000 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET